Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] un termine ragionevole dal ricevimento del rapportodi sicurezza l'autorità competente comunica al nr. 242, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo dilavoro, le direttive CEE 89/392, 91/368, 93/44 e 93 ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] operative, o 'pratiche'. Qui erano dunque necessarie ipotesi dilavoro, comunque formulate, soprattutto in tre campi: la pedagogia, meno ricco, dei meccanismi inconsapevoli che guidano il rapporto del singolo con la realtà esterna. Negli anni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto dilavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i quali è prevista l'esclusività dirapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] e si indicano con +. In alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, così che si possono distinguere diverse rapporto alla istituzionalizzazione dell’unione sessuale nel matrimonio, ma anche in conseguenza della divisione sessuale del lavoro ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] l’uomo opera nella natura mediante il lavoro. Nella filosofia contemporanea il tema del b. riveste notevole significato tanto nel filone naturalistico, con Dewey che pone il b. in rapporto alla ‘matrice biologica’ di ogni attività umana e ne fa il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dove sarebbe giunto al grado di ispettore. Lo incoraggiarono nel suo lavorodi letterato e di critico Ṭāhā Ḥusayn e ‚Abbās quale svolse per breve tempo il ruolo di consigliere per gli Affari culturali. Tuttavia i rapporti fra il governo e i Fratelli ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in tale processo un ruolo chiave; la conoscenza e le tecniche, ma anche la mentalità, i rapporti sociali e i metodi di organizzazione del lavoro si evolvono a ritmo costante e sostenuto. Il binomio scienza-tecnologia, con la scienza che è divenuta ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] . Non vengono generati dai rapportidi produzione capitalistici, ma dallo sviluppo delle forze produttive.
La classe operaia e questo ‛nuovo blocco storico' che si forma e cresce attorno a essa, man mano che il lavoro intellettuale assume un ruolo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che si trovano ‟in uno stato di domesticità, cioè dilavoro salariato". Da questi esempi appare, contrariamente il principe non è strettamente vincolato e i rapportidi potere sono rapporti personali, non fissati preventivamente in modo vincolante ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Marine Archaeological Objects, London 1987; E. Riccardi, Tecniche dilavoro subacqueo per l'archeologia. Mare ed ipogei, Savona , pp. 143-46; A. Melucco Vaccaro, Originale e copia, storia dirapporto, ibid., pp. 119-41; G. Accardo, Un modello per il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...