Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] conflitto: le diverse sfere sono in un rapportodi tensione, reciproca e con la religione, tensione division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'una né l'altra posizione ma, cercando di mettere nella giusta luce il rapportodi forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno esaminavano erano scaturite come eventi unici.
L'imponente lavoro cui Bronn dedicò la propria esistenza determinò in un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] studio del diritto africano. Basandosi su questo tipo dilavoro, in un'importante opera degli anni cinquanta, Olawale che sembra rimanere di questo, nel campo della ricerca, è un proficuo rapporto tra gli africanisti o un'etichetta di comodo per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] dovere" (Gregory e Miller 1998, p. 6). Il rapporto condusse alla costituzione, da parte della Royal Society, insieme alla potuto mettere in discussione le relazioni di fiducia e di autorità stabilite sul luogo dilavoro (Michael 1992). In altri casi ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] vigente contratto dilavoro ENAC» . Tale Direzione, al fine di garantire il rispetto dei principi di autonomia, /12/CE ha acuito la necessità di intervenire a livello legislativo sull’indiscutibile rapportodi contiguità tra il sistema della tariffe ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch della fine del Rinascimento o del tardo manierismo, i cui rapporti con il rococò (basti pensare al trompe-l'oeil) non ‟la bellezza è in sovrappiù". La bellezza, in quel tipo dilavoro, è casuale, un residuo oltre l'adempimento del compito, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e perfezionare i suoi studi. Nella capitale francese entrò in rapporti e strinse amicizia con numerosi scienziati, fra cui spicca sempre il nome di Arago. Realizzò inoltre molti lavori, che trovarono spazio nelle pagine delle «Annales de chimie et ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] minoranza, in assenza di un rapportodi dominazione sociale, politica e/o economica e di una specifica coscienza gli extracomunitari nel nostro paese) si è invece parlato di 'mercato del lavoro segmentato' (split labor market: v. Bonacich, 1972). ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] pericolo si è tradotto per lo più in una impostazione quasi monografica del lavoro, in cui la singola opera viene inserita entro una serie, possibilmente convincente, dirapporti e di dipendenze. Ciò è testimoniato dal numero pressoché incalcolabile ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] della contiguità tra ritmo musicale e ritmo dilavoro ha costituito un punto d'osservazione diametralmente opposto -20). La ginnastica aerobica ha pure uno stretto rapporto con la musica. Le tecniche dirette al condizionamento cardiovascolare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...