PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] il quale muove la vita politica nel seno dell'ordinamento giuridico.
In genere si distingue tra fazioni e partiti. Si varî autori. M. Ostrogorski le ha studiate in rapporto al governo democratico in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alle loro autorità ecclesiastiche per atti e controversie non implicanti rapporti con musulmani, ma che sono obbligati ad uno speciale testatico (gizyah, v.) e messi in inferiorità giuridica e morale rispetto ai seguaci dell'islamismo. I vescovadi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] vera unità familiare, nel quale caso potrebbe con qualche sicurezza accettarsi il rapporto di 1: 4, o di 1 : 4,5, adottato dagli studiosi per stato civile, che oltre ad avere un contenuto giuridico e morale, si riflette nel fenomeno della natalità e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di mortalità; osservò pure che i nati vivi davano un rapporto di circa 14 maschi per 13 femmine; che le nascite . Bresciani, La ricchezza delle città, in Annali del Semin. giuridico, Palermo 1912; G. Mortara, lezioni di statistica economica e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli aspetti giuridico-istituzionali della f. p., gli elementi fondamentali della riforma del bilancio contratti impliciti, i salari di efficienza, i rapporti insider-outsider). Anche in questo contesto, per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] abitanti e di traffico, garantisce l'anonimato e i rapporti clandestini con la rete dei simpatizzanti. Ma, soprattutto Dimensioni del terrorismo politico. Aspetti interni e internazionali, politici e giuridici, a cura di L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] delle Chiese ha elaborato il suo programma d'azione sui rapporti fra gli uomini, così che esso sembra affidarsi a un con la prevalenza dei criteri cristologici e pneumatologici su quelli giuridici e con l'avvio di una discussione che sta portando ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] propri poteri e la possibilità di difendere con strumenti giuridici la propria sfera di competenza. È per questo che considera un dato fondamentale. Il f. risulta in strettissimo rapporto con il principio di sussidiarietà, ossia con il principio in ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] 259 casi dall'entrata in vigore della legge al 31 dicembre 2003. Il rapporto rileva che le e. sono più frequenti al di sotto dei 40 per cui se da un lato si dà valore giuridico alle dichiarazioni anticipate per tutelare le persone dall'accanimento ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 1991 n. 266 che, oltre a regolamentare i rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private, . Menghini, Il lavoro nella legge-quadro sul volontariato, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1992, pp. 733 ss.; ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...