(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] ribadito la tesi largamente diffusa nella dottrina giuridica fondata sul ruolo dell'impresa nel contratto agrario 1974 n. 270 aveva fissato la misura minima del canone dei rapporti enfiteutici costituiti dopo l'entrata in vigore del 3° libro del ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] complessiva, infine, della storia del diritto italiano, in rapporto alla sua ragion d'essere come disciplina unitaria e fonti del diritto, sec. V-XV (Milano 1946); Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1948; 2ª ed. 1949); Introduzione al ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più dannosi del particolarismo sono spesso evitati mediante trattati (σύμβολα o συμβολαί) che garantiscono la protezione giuridica nei rapporti fra cittadini di diverse città; determinando talvolta caso per caso se vada applicata la legge personale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aperto distacco, e la repressione non costrinse la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i quali quello di Urzulei non ha, per l'origine, rapporti col mare. Altri stagni più lontani dalla costa attuale sono in per il periodo più antico dell'occupazione non hanno valore giuridico, indicando città stipendiarie. Cicerone (Pro Scauro, 22, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ricordare soltanto la profonda differenza che intercede fra il rapporto istituito su un piede di perfetta eguaglianza tra persone fisiche o giuridiche che agiscano come privati, e rapporti istituiti fra privato ed ente pubblico che agisca in quanto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] assai vicini al tempo in cui le condizioni giuridiche degli Ebrei furono equiparate a quelle dei cristiani dati cronologici, diffondendosi soltanto su alcuni avvenimenti che erano in rapporto col suo ideale religioso e rimandando per il resto al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] vita religiosa a Napoli nel Settecento. Particolare rilievo si è dato allo studio dei rapporti Stato-Chiesa, posti in relazione tanto col pensiero politico-giuridico (F. Scaduto, Ruffini) e con la coscienza etico-religiosa (Gentile), quanto con le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e con il paese dei Boran.
La flora littoranea varia in rapporto con la costituzione della costa, a seconda cioè che si tratti gruppi e ha conseguenze anche nel campo politico e giuridico. Gli adottati sono designati nel gergo della Somalia Italiana ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . d. Sitten e Metaph. d. Sitten, Introduzione) ne delinea i rapporti, da una parte con le scienze fisiche, dall'altra con la metafisica. fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...