MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di una unità alla massa esistente: il problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, ma perché l'uomo, astrattamente considerato, ha determinati bisogni o desiderî a cui deve ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] non più nella lingua popolare); familiās nel linguaggio giuridico (pater familias e simili); arc. faciēs, diēs il greco ha αι (χῶραι); ma tra la forma greca e la latina nessun rapporto storico (non solo un antico -ăi ma anche un recente -ăi dava in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] : podestà; consulta).
Gli organi professionali del comune, ad esso legati da rapporto di impiego, si distinguevano in passato agli effetti giuridici principalmente in impiegati e salariati, distinzione terminologicamente equivoca, essendo il concetto ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (Messina, Trieste, Rovigno), ecc.
Legislazione e polizia della pesca. - Nell'ordinamento giuridico la pesca viene in considerazione quale oggetto di rapporti privati e di una complessa regolamentazione amministrativa, che ha le sue fonti principali ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Kult. styky Čech s cizinou à do válek husitských (I rapporti culturali tra la Boemia e l'estero fino alle guerre ussite), a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , la Madonna detta impropriamente dei Mantellini, che è in rapporto con l'arte lucchese; in duomo, la Madonna del Voto (1488-89), e che stampò dal 1490 al 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] università di Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà giuridica, organizzata nel 1925 da un giurista svizzero sul modello europeo, trattato firmato a Roma il 30 maggio 1928. La Turchia mantiene rapporti di particolare amicizia con l'U. R. S. S. ( ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] favorevole di Barcellona e di Tarragona, oltre che in rapporto con i corsi del Llobregat e del Francoli, che storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dottrine e delle istituzioni del sistema giuridico sono meglio comprensibili se considerate come al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] la filosofia politica di K., che, è stato rilevato (Solari), deve essere intesa in rapporto alle correnti di pensiero giuridico anteriore, soprattutto in rapporto al Hobbes, al Locke, al Rousseau, al Leibniz. Anche nella dottrina politica K. si ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...