PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] già nella seconda metà del sec. XI; ma dal lato giuridico Praga fu eretta a città semplicemente negli anni 1232-1235 dal fu esclusa l'ingerenza della Francia e della Russia nei rapporti reciproci delle due grandi potenze tedesche. L'Italia non ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , sia infine nel mutamento del quadro amministrativo e giuridico. Nella seconda metà degli anni Novanta, solo la compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al suo ritorno in patria, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] pubblica utilità degli enti è più intenso. Di pari passo con questo accentuarsi della ingerenza dello Stato in rapporto alla disciplina giuridica, al coordinamento, e alla trasformazione delle opere pie, si ha, come si accennava innanzi, un graduale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , Sant'Andrea e San Patrizio. Del resto questo rapporto fra il sentimento religioso e l'insegna si manifestò circostanze. Infine, se ai privati cittadini non è fatto obbligo giuridico di speciali manifestazioni di omaggio, è però loro imposto il ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Bestattungsplätzen von Novilara, Francoforte sul Meno 1985; D.G. Lollini, Rapporto tra area romagnola e picena nel vi-iv secolo a.C., in Regione M., che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] stato e di partito segnarono le tappe di un costante miglioramento dei rapporti della I. con gli altri paesi socialisti europei, e in particolare 1975) che hanno dato definitiva sistemazione geografica e giuridica al confine tra i due paesi.
Dopo la ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ; presuppone peraltro condizioni assai progredite di civiltà.
d) Rapporto col capo di famiglia. - È pure ormai una Come unità di censimento può essere presa infatti o l'unità giuridico-economica, ossia la ditta, col complesso della sua attività, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due città stretti rapporti d'interdipendenza, e su questo legame si fonda l'avvenire dell'una 'arte. Direttore fu un letterato, Löwen, "consulente giuridico" e drammaturgo fu il Lessing, cui spettò il ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] cioè la distinzione tra azione e documentazione e quindi il rapporto tra la data e l'indicazione di luogo, e i signa manuum; e il momento in cui si perfeziona il negozio giuridico è quello in cui le parti incaricano il notaio della redazione dell'atto ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] 'ultima (v. prescrizione: Prescrizione acquisitiva).
Un altro istituto giuridico, il quale si fonda sul decorso del tempo, è in tempo medio e viceversa. Occorrerà anzitutto conoscere il rapporto fisso di proporzionalità fra i due numeri che esprimono ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...