TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] essere considerate superate. Dal punto di vista giuridico il servizio di diffusione da satellite dovrà essere dalle amministrazioni P.T. e dagli organismi industriali e redasse un rapporto generale sulla t. a colori.
In seno alla Commissione di ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] cambio è alla pari, quando equivale alla parità monetaria, data dal rapporto fra il peso dell'oro contenuto nella moneta di un paese e il aveva una diversa fisionomia. Si trattava di un negozio giuridico mercé il quale una certa quantità di denaro, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] lasciato tracce consistenti né nell'effettiva evoluzione delle strutture giuridiche comunitarie, né, sembra, nella memoria del popolo italiano r. l'idoneità a incidere ordinariamente sul predetto rapporto, il r. abrogativo assumerebbe quel ruolo che ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e, con la decima, la Chiesa, si ripartiscono in vario modo le entrate, e nella complessità e varietà dei rapportigiuridici e politici sorgono le più diverse e irregolari forme di balzelli. La fonte principale di entrate è costituita dai frutti ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in in Giur. compl. Cass., 1945, p. 121 segg.; id., Il rapporto di dipendenza gerarchica nei reati di collaborazionismo, in Giust. pen., II, 1946 ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , nel tempo in cui essi promuovono l'azione.
Il rapporto costituito con la locazione di opere ad appalto o a pubbliche, 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche o corpi morali, Firenze 1895-1900, II, pp. 460-565 (per l ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] essere soggetto all'impugnativa per controprova, il che non è permesso dalla legge. Mercé la confessione stragiudiziale di rapportigiuridici, si assume sotto forma ricognitiva un nuovo obbligo, che per il Messina ha carattere astratto o formale, ha ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. Ma l'insediamento, certo più antico, 26″ N., 4° i′ 28″ O.); con ciò stanno in rapporto sia l'andamento tortuoso e spesso in pendio delle strade cittadine, sia ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] processioni, le viae crucis, gli autodafé, gli spettacoli.
Mettendo in rapporto i mutamenti d'abitudine, di gusto, di scrittura e di pensiero immobilismo sociale, filosofico, religioso, morale, giuridico, tecnologico, a bilanciare le persecuzioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] carbone, metallurgico e da vapore, le quali − in rapporto all'evoluzione delle economie rivierasche − potrebbero raddoppiarsi entro of the Mediterranean against pollution, in Il regime giuridico internazionale del Mare Mediterraneo, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...