. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] in genere nella predetta condizione sono indicati con appellativi varî, che hanno talora rapporto con qualche particolarità non ben chiara nella condizione giuridica o economica di alcuni di essi (coloni, inquilini, glebae o censibus adscripti ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] cioè dal problema, al quale accenneremo fra poco, dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica.
Le libertà della persona e il ruolo di "centro di un positivo rinnovamento dell'ordinamento giuridico", provvisto di "poteri di freno e di propulsione" ( ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] Il Parlamento europeo ha rinnovato la condanna al f. nel Rapporto annuale sui diritti umani del dicembre 2010, cui ha fatto seguito ». Specificando che, «per di più, un quadro giuridico frammentario e l’inadeguatezza delle indagini, delle sanzioni e ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] che non influisca sulla competenza, ovvero una particolare forma giuridica di reato, di competenza del tribunale, anche se Soggetto attivo può essere chiunque, indipendentemente da ogni rapporto personale col pericolante.
Bibl.: E. Pessina, Elementi ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] ai sequestri di temporalità beneficiarie in caso di malversazione in Archivio Giuridico, XXXIII (1884), p. 51 segg.; L. Graziani, Degli dei reati in servizio, costituendo il diretto rapporto con questo la ragione determinante della loro incriminazione ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] più vita civile senza televisione, valga il confronto tra i rapporti di produzione di apparecchi radio e apparecchi TV a distanza di attività dell'UER, sia nel campo tecnico sia in quello giuridico, oltre che per lo scambio dei programmi.
Il Premio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] comune sentire, va tuttavia emergendo una nuova forma di rapporto tra la persona e il territorio: un’identità che beni che insistono sul territorio, quale ne sia il regime giuridico – pubblicistico o privatistico – interseca la tutela dell’ambiente, ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] (AR). – L’IPCC ha pubblicato al 2014 cinque rapporti e tutti sono stati dirimenti per alcune questioni politico-scientifiche. convenuto di «sviluppare un protocollo, un altro strumento giuridico o un risultato concordato con forza legale, ai sensi ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] leggi romane riguardanti la Chiesa o comunque in rapporto col suo diritto; già nello Pseudo-Isidoro entrano di Raterio di Verona mostrano quale fosse la conoscenza del sistema giuridico della Chiesa presso i migliori vescovi del tempo.
La rinascita ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] o nel codice di commercio), stante il diverso valore giuridico e sociale di queste due specie di reati.
La ridiscendere al 24%, nel 1922 e al 21,59%, nel 1923. In rapporto alla popolazione della stessa età i minori dei 14 anni condannati nel 1923 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...