Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] fragilità stessa della natura umana. In realtà la r. rinvia al rapporto tra l'autore dell'azione e colui che la subisce, spostando la questione dall'ambito normativo, giuridico o politico alla sfera interpersonale, in quanto dialogica. Per Ricceur il ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stato la concessione di una più ampia autonomia giuridica e amministrativa ai principali fornitori di servizi, of health, The white paper. The new NHS modern dependable, London 1997.
Rapporto sanità '97, a cura di M. Trabucchi, Bologna 1997; Y.W. van ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] diritti;
d) gli atti di natura dichiarativa relativi a beni e rapporti di qualsiasi natura;
e) gli atti e le operazioni delle ogni categoria di negozio e a ogni tipo di effetto giuridico, corrisponde la previsione di una data aliquota fissa o ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] di un ordinamento dominato da una visione formalistica del rapporto stato-cittadini e da una netta linea divisoria fra della legalità dell'azione amministrativa e il massimo di tutela giuridica del cittadino; e, inoltre, pur avendo, per un verso ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] per sopravvivere, a divenire managers. Ciò significa che il rapporto personale con il cliente viene a cadere e si sostituisce a e le motivazioni che hanno giustificato il riconoscimento giuridico della professione; il tutto allo scopo anche di ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] e sociale, si vuol dare qui un quadro organico, considerando tutto il fenomeno, nel suo duplice aspetto criminologico e giuridico, alla luce delle più recenti vedute scientifiche e di tutto il complesso delle disposizioni di legge che ad esso si ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] causa del contratto di mezzadria (causa nel senso giuridico) consiste nel provvedere alla coltivazione del podere, mediante nell'accordo di tregua, sono i seguenti:1) la definizione del rapporto; 2) la durata; 3) la disdetta; 4) la direzione dell ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] è escluso per diritto civile oltre che dagli actus legitimi, anche da quegli atti che mirano a costituire rapportigiuridici essenzialmente duraturi e permanenti, come la trasmissione di proprietà, la costituzione di servitù, l'istituzione di erede ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] della v. si risolve nelle regole proprie dell'ordinamento valutario, e in particolare nelle norme relative a rapportigiuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché all'organizzazione creata dallo ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] questo profilo, r. in grazia, ma veri e propri rimedi giuridici. Connessa è l'altra caratteristica, ugualmente propria di tutti i r legata a quella che ha emanato l'atto impugnato da un rapporto gerarchico. Questo tipo di r. non è un rimedio generale; ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...