L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] nell’ultimo decennio, e il ruolo che questi vanno assumendo nel rapporto con i propri fruitori. L’uomo ha sviluppato un forte considerazione, dal 2003 lo Stato della California ha reso obbligatorio che il 10% delle nuove automobili vendute abbia zero ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] con S. Maria Novella: una reciprocità di rapporti (sostegno economico ricevuto, reclutamento dei frati attuato Panella, 1990, pp. 190 s.): contribuire al bene comune è obbligatorio perché esso è conditio sine qua non della conservazione del singolo; ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] possono estendere anche a un periodo successivo alla cessazione del rapporto. Le prestazioni sono finanziate da contributi a carico del datore su particolari beni e servizi. Il prelievo obbligatorio è poi completato dai contributi sociali (oppure ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] partecipazione del pubblico ministero – tanto più se resa obbligatoria – alla tutela in iure di un diritto ( qua di uno specifico catalogo normativo delle controversie inerenti ad un rapporto sociale, atteso che l’elencazione contenuta nell’art. 3, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un unico nome (gli animali 'Avvicinamento a ciò che è corretto divenne un testo obbligatorio per gli studenti del Collegio imperiale, si decise d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] sprovvisti di farmacie, dove il prefetto «potrà rendere obbligatorio l’impianto di un ‘armadio farmaceutico’ da Stato» (Come Procede la esecuzione delle leggi contro la malaria. Rapporto a S.E. il Ministro dell’interno, Dattiloscritto del 1907, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] rilevanza giuridica seguono, infatti, il profilo del rapporto tra diritto ed informatica, segnalando a monte l .1.2013, ha reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] osservazioni ne derivano altre a volte paradossali, relative al rapporto tra il concetto di classe media e le teorie sociologiche della 'licenza'. Recentemente la norma che ha reso obbligatorio per i piccoli commercianti l'uso dei registratori di ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] (NC) 1,99 0,83
L’ordine di questi valori è compatibile con l’evoluzione dei rapporti sociali tra i due fagi secondo le regole del PD, infatti 1+b>1>1 per tale transizione da un cheater obbligatorio a un cooperatore capace di resistere al ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] 1.3.1. Un modulo la cui presenza rende quasi ‛ obbligatoria ' (nel senso sopra specificato) l'inversione tra temporale e era tardi.
2.1.2. Analogamente, ma con i rapporti scambiati, quando nella principale si presenti il perfetto e nella dipendente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...