Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] servizio pubblico essenziale, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di 30.7.1998, n. 281. Tale parere è classificabile come obbligatorio, ma non vincolante, nel senso che l’Autorità è obbligata a ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] terreno esige per sé questo servizio politico-religioso obbligatorio:
Il monoteismo dunque come teologia politica del anticipato da qualche mese con Das Experiment Europa: il complesso rapporto fra il piano mondano e il cristianesimo in una (almeno) ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] in epoca nella quale il servizio stesso era obbligatorio. Poiché la pregressa esecuzione di una pena per ., 65).
42 C. cost. n. 179/2017.
43 La Corte ha notato, esaminando il rapporto fra il primo ed il quinto comma dell’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] sarà imposto". Questo proclama d'obbedienza indiscriminata che s'aggiunge ad altri analoghi antecedenti, ora che il rapporto col santo si fa obbligatorio essendo il D. a capo d'una diocesi suffraganea di quella di Milano, è foriero d'una situazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] ente territoriale ad un altro. In particolare, essa ricorre nei rapporti tra Stato e Regioni e tra Regioni ed enti locali. Invero caso che quest’ultimo non ponga in essere un atto obbligatorio per legge, o non svolga le funzioni amministrative ad esso ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Grandi, in qualità di ministro guardasigilli e in occasione del Rapporto tenuto dal Duce, il 31 gennaio 1940, alle Commissioni art. 83 dove si riprende, modificandolo in senso obbligatorio, il principio stabilito nell’art. 36 del Concordato: ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] avesse da gratuito reso oneroso l'acquisto obbligatorio del sale e non avesse reintrodotto parecchie , L'epistolario del Panormita, Messina 1954 (con indicazioni bibliografiche ulteriori per i rapporti di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , di politica e diritto), che senso ha mai il rapporto commerciale tra un cittadino e uno straniero? Il diritto si , esso stesso, fonte di giuridica normatività, vincolante e obbligatorio per i contraenti.
L'asserzione - poco o punto ragionata ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] in sede di certificazione e di tentativo obbligatorio di conciliazione «potrà essere valutato dal giudice 1134; Brino, V., La certificazione dei contratti di lavoro tra qualificazione del rapporto e volontà assistita, in Lav. dir., 2006, 2-3, 388 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] co. 3 (Circostanze aggravanti), 146, co. 2 (Rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena), 147, co. 3 (Rinvio facoltativo in acque superficiali o sotterranee (co. 2 della norma in esame in rapporto al co. 1 dell’art. 255 dello stesso t.u. ambiente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...