TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui ci occupiamo, è permanente. Essendo l'elemento obbligatorio il posterius e l'elemento reale il prius, l in nessun caso a una sua attuale menomazione, e i personali rapporti, che a costoro facevano capo, divengono irrilevanti per il titolare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] società in nome collettivo. Mentre infatti la società civile costituiva essenzialmente un rapporto di carattere obbligatorio interno tra i soci, che si proiettava nei rapporti con i terzi estranei soltanto nei limiti delle facoltà date al socio che ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] coloro che in qualche modo prestino non obbligatoriamente (siano o non siano impiegati) a tutte le amministrazioni dello stato (stato, enti ausiliarî, enti parastatali) un servizio per cui s'istituisca un rapporto pubblico con l'amministrazione. L ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] cui al numero 7 (controversie aventi ad oggetto i rapporti sociali nelle società), fatta eccezione per i giudizi di alla riserva di collegialità per le cause in cui è obbligatorio l'intervento del pubblico ministero o per i procedimenti in ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] it. 1898, pp. 31, 119) - della 'sede' dei rapporti giuridici, del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti.
Forma farsi, esso stesso, fonte di giuridica normatività, vincolante e obbligatorio per i paciscenti.
Si disse sopra che la tesi qui ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] pubblica o autonomia in senso stretto. Come tale, esso ha valore obbligatorio non solo per i componenti l'associazione, ma anche per tutti coloro che con essa vengono in rapporto, in quanto costituisce una norma giuridica oggettiva, una legge in ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] e diritti;
d) gli atti di natura dichiarativa relativi a beni e rapporti di qualsiasi natura;
e) gli atti e le operazioni delle società ed non soggette a IVA, ma per le quali sia obbligatorio emettere fattura e per altri atti quali quelli formati ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] hanno partecipato alla lotta elettorale, tiene giusto conto del rapporto fra i due predetti numeri; e precisamente, per ottobre 1945; G. Ambrosini, La rappresentanza degli interessi e il voto obbligatorio, Roma 1945; G. Tupini, Il Senato, 1946; U. ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] quelle cioè che il legislatore ha imposto con carattere obbligatorio alle parti, riguardano: la disdetta (art. 2144); fissata nell'accordo di tregua, sono i seguenti:1) la definizione del rapporto; 2) la durata; 3) la disdetta; 4) la direzione dell' ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] .
La decisione sul r. è, per l'autorità decidente, obbligatoria. È - questa - una caratteristica tipica di tutti i r non legata a quella che ha emanato l'atto impugnato da un rapporto gerarchico. Questo tipo di r. non è un rimedio generale; esso ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...