Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] la riserva di cui all’art. 23 Cost.), la persona fisica non si può sottrarre al rapporto (si pensi, fin quando è esistito, al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che sia stato instaurato e per il periodo ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] esser fatta valere nel processo: l’onere della prova, il rapporto tra l’accertamento amministrativo ed il giudizio civile, i criteri cui il debitore resta soggetto al vincolo obbligatorio per effetto di circostanze sopravvenute che potrebbero ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e avvocati mostrano di privilegiare il profilo costituzionale del rapporto tra i poteri dello Stato e, in questa limitata sia per territorio sia per valore, dal momento che è obbligatorio rivolgervisi per tutte le cause di valore inferiore alle 25.000 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] per la particolare "facoltà di arresto da parte dei privati" ammessa dall'art. 383 nei casi di arresto obbligatorio. Dove la peculiarità, anche in rapporto al testo costituzionale (v. Amato, 1967, p. 421, nota 101; v. Grevi, 1974, p. 346; v. Pisani ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , G., Diritto processuale del lavoro, IV ed., Padova, 2012); Tiscini, R., Il tentativo obbligatorio di conciliazione, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo n. 80 del 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] dell’arbitrato, II ed., Torino, 2013, 21; Bove, M., Ancora sui rapporti tra arbitrato e giudice statale, in Riv. arb., 2007, 653; Izzo, del processo del lavoro per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione (Cass., 1.6.2001, n. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . n. 28/2010, intitolato Condizione di procedibilità e rapporti con il processo, prevede al primo comma che «Chi 2000, in Foro it., 2000, I, 2752, in tema di tentativo obbligatorio per le liti di lavoro, aveva affermato che la garanzia del diritto di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] da corredo l’utilizzazione di mezzi economici – e dunque di valori da confiscare obbligatoriamente – per importi molto consistenti, disancorati dal rapporto proporzionale con il profitto stesso, da parametri riferibili alla gravità in concreto della ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] sia quando l’opposizione risulta fondata sulla titolarità di un rapporto di affitto e sul diritto alla proroga legale (Trib. Orvieto 132/2014, è altresì necessario (i.e. obbligatorio a pena di improcedibilità) invitare la controparte alla ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] però del modello francese, il tentativo di conciliazione non era obbligatorio. Quella prima figura fu poi estesa, dopo l'unificazione è altresì vero che i legali di parte possono mediare nei rapporti con i loro clienti, e così pure i funzionari delle ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...