I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] egualmente importanti.
Un posto a sé occupa la relazione di Moro sui «rapporti sociali (culturali)», perché conteneva la difesa non solo dell’insegnamento religioso obbligatorio nella scuola pubblica, ma anche la difesa della scuola cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , e solo la legge del 14 novembre 1901 rese obbligatoria una previa delibera del gabinetto per la presentazione dei disegni dirigente risorgimentale si pose il problema di cosa fare in rapporto a un paese che non era davvero facile da unificare. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] l’inizio del nuovo anno, quando Togliatti ritornò sull’argomento dei rapporti Stato e Chiesa sottolineando come, per il bene del paese, estende anche alla scuola primaria il carattere non-obbligatorio di tale disciplina; infine 7) per quanto riguardò ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e l'iscrizione a un mestiere diviene regolamentare in Italia, quasi obbligatoria altrove: a Colonia, Magdeburgo, Amburgo e Lubecca, verso il e la divisione tecnica del lavoro. Artigiani i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un unico nome (gli animali 'Avvicinamento a ciò che è corretto divenne un testo obbligatorio per gli studenti del Collegio imperiale, si decise d ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] o meno.
Il servizio militare dovuto dai feudatari era dunque obbligatorio, ma a partire da questo periodo, e sempre più e i 'datori di lavoro' si stabilirà un vero e proprio rapporto di libero mercato regolato dalla domanda e dall'offerta. I milites ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] completa, anche per realizzare nell'organizzazione un miglior rapporto efficacia-costo: tutte le forze armate prevedono operazioni milizia. Generalmente la milizia si fonda sul reclutamento obbligatorio ed è adottata dai piccoli paesi neutrali, come ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] punto di vista dei bergamaschi il giuramento reso obbligatorio da quello statuto, oltre a non presentare governo e questi aspetti diventarono più evidenti via via che i rapporti fra il papato e Federico II assunsero una piega sempre più conflittuale ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistema elettorale, il LUZZATTI, Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne amichevoli rapporti con G. D'Annunzio, ma si rassegnò poi ad accettare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , viceversa, si istituì tra scienza e pratica applicativa un rapporto soddisfacente, ma mai eccellente, che fece intravedere le basi questo sistema, cercò di superarlo introducendo un corso obbligatorio di formazione. L'istituzione di una école des ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...