Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] co. 3 (Circostanze aggravanti), 146, co. 2 (Rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena), 147, co. 3 (Rinvio facoltativo in acque superficiali o sotterranee (co. 2 della norma in esame in rapporto al co. 1 dell’art. 255 dello stesso t.u. ambiente ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] risolute iniziative legislative, che non solo hanno reso obbligatorio l’esperimento di un procedimento di mediazione in dedicato alla “trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti”; rimangono pertanto fuori dal suo perimetro ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] giuridica di entrambi i coniugi e novellando la disciplina civilistica dei rapporti familiari, il legislatore fiscale si sentì spinto ad adeguare la cumulo obbligatorio, splitting germanico, quoziente famigliare francese. Con il cumulo obbligatorio i ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] chi sta dietro, vale a dire sui soci, lungo il canale del rapporto partecipativo. Per metafora, il reddito è un raggio di luce e la è chiaro se il riporto in avanti sia facoltativo oppure obbligatorio, anche se, da un punto di vista sistematico e ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] su cui grava l’onere di introdurre il percorso obbligatorio di mediazione è la parte opponente: infatti, è Riv. crit. dir. priv., 2015, 495 ss.; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] del 13.5.1981 alla vita del pontefice, è quello dei rapporti tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano italiane.
La delegazione di giurisdizione penale deve ritenersi obbligatoria per lo Stato italiano; essa è invece facoltativa per ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] n. 4451/2013). Secondo la dottrina «sfuma nel rapporto processuale che contraddistingue questo peculiare diritto di azione di 30.10.1933, n. 1611 prescrive il patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura dello Stato per tutte le Amministrazioni dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] » (E. Cimbali, La Nuova Fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1885, pp. 55 e 56).
Emergono suo potere sovrano sugli operai», si chiedono «norme assolute, obbligatorie da cui le parti non possano prescindere». Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] spese del pubblico erario. In quanto tale, esso è obbligatorio per le strutture pubbliche, ed è richiesto ai soli (o imperfetto), in Spandonaro, F. (a cura di), Crea Sanità, 11° Rapporto, Roma, 2015; Spandonaro, F.-D’Angela, D. (a cura di), Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] questo dato: la relazione giuridica non è percepita come rapporto fra due o più persone, ciascuna avente diritti e spontaneamente adempie alla propria prestazione. Una data struttura obbligatoria del contratto è il prodotto di un certo vestimentum ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...