Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] IV, iii, p. 298), che per la sua stretta connessione alla logica e i suoi rapporti con la semiotica (App. III, ii, p. 697) e la semiologia (App. IV l'inglese è una lingua a soggetto preverbale obbligatorio, in cui l'argomento lessicale, John nell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] un suo equivalente; d'altro canto, tasiL non è obbligatorio, poiché tasmāt può essere impiegato al posto di tatas. un'azione e sono atte a esprimere un significato che implichi un rapporto tra tale azione e l'entità significata; e quelle in cui ciò ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] impongono di votare una lista bloccata, un pacchetto “obbligatorio” di nomi diversi, dove se votiamo uno, dobbiamo di farmaci per il potenziamento delle prestazioni intellettuali, al rapporto tra fede e neuroscienze (N[ico]. P[itrelli]., Pagina99WE ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un unico nome (gli animali 'Avvicinamento a ciò che è corretto divenne un testo obbligatorio per gli studenti del Collegio imperiale, si decise d ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...