Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] processuali, che testimoniano ancora una volta della novità del nostro settore, della sua dipendenza dalle elaborazioni dottrinali e dunque, ma sotto questo diverso profilo, della particolarità del diritto tributario.
I rapporti nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] “porzione” di sentenza e di rapporto sostanziale controverso devoluta al giudice d Corr. giur., 2018, 230, con nota di F. Godio.
29 Mandrioli, C.Carratta, A., Diritto processuale civile, cit., II, 484, in nota 26.
30 Cass., 18.6.2015, n. 12606; Cass., ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] diritto romano. Pare però che il diritto processuale veneziano sia molto più originale. Basta dare scritto nel quale l'attore espone brevemente la fattispecie del suo rapporto con la controparte e chiede alla corte di notificarlo al suo ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] pensare di “semplificare” – coma ama dire oggi – le regole processuali senza che ne venga intaccata la qualità delle decisioni, e dunque assunta attraverso un provvedimento tutto interno ai rapporti fra consigliere relatore e presidente, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] usualmente è quello di genesi per facta concludentia del rapporto giuridico sostanziale. Il forum destinatae solutionis di cui 38 c.p.c. Ma vero è anche che una fase processuale si è ormai svolta e conchiusa dinanzi al giudice adito mediante ricorso ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] p.c.
Il dato, nella prospettiva dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero che l’art. ., quando oggetto dell’assegnazione siano crediti relativi a uno dei rapporti regolati dall’art. 409 c.p.c., l’opposizione andrà ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di corruzione in favore o danno di una parte processuale è quella di distinguere la più grave forma della funzione» (novità di «forte impatto sistematico», che altera il rapporto simmetrico tra corruzione propria e impropria per Romano, M., op. cit ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] state collegate al dibattito teorico sul paradigma processuale, propugnato dalla New Archaeology, e quello e procedimenti informatici; la natura del linguaggio e i suoi rapporti con la rappresentazione dei dati; il ruolo cruciale del web ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dovuta a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario 2015) e quindi si applica, siccome relativa ad un istituto processuale da ricostruirsi come capo accessorio della condanna, anche alle cause ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] , lo scritto e il non scritto" (52).
Questa configurazione dei rapporti tra giustizia da un lato, uso e statuto dall'altro, non vuol negare, qui, che qualche istituto del diritto processuale veneto riecheggiasse, in maniera più o meno aperta, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...