Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contra Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale. Parte speciale, vol. II, Torino, 2011, 239): ottobre 2007 (parallela al regolamento CE n. 44/2001 nei rapporti tra l’Unione e la Svizzera), non si determini la competenza ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] giudizio perché, quale che sia l’atto, esso ha una funzione di spinta processuale (Cass. pen., sez. VI, 18.9.2012, n. 35779, secondo della inoppugnabilità, trattandosi di atto interno al rapporto gerarchico che informa l’Ufficio del pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] risparmiare la dimensione giudiziale, rinnovata dalla riforma processuale del 1973 nonché agitata da indirizzi di di impresa, Milano 1963.
G. Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto di lavoro, Milano 1965.
L. Mengoni, Il contratto di lavoro nel ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] da qui si è mossa per suggerire l’esistenza di un analogo rapporto di specialità tra la norma del c.d.s. e la 9.2011, n. 155/2012). La questione controversa riguardava i termini processuali, e non il delitto di truffa; ciò non ha peraltro impedito ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] nome di mere esigenze deflattive di economia processuale. Preferibile ritenere la nuova impostazione apprezzabile, in Tratt. Rescigno, XV, t. 2, Torino, 2001; Nigro, A., Rapporti economici. L'artigiano, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nome della costituzione e dei suoi valori di libertà. La riforma processuale avanzerà fra molte difficoltà negli anni Settanta ed è forse questa anche a causa di un cattivo o mal risolto rapporto con la magistratura, le cui conseguenze dureranno anni. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] legittima l’atto.
In dottrina è prevalente la soluzione “processuale” della questione dei vizi di forma e di procedimento ; Sassani, B., Dal controllo del potere all’attuazione del rapporto, Milano, 1989; Schmidt-Aβmann, E., L’illegittimità degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] custodia dagli statunitensi, che garantirono loro l'immunità processuale in cambio delle loro conoscenze, utilizzate in una delegazione sovietica allo scopo di discutere di un rapporto di collaborazione nella ricerca medica, costituirono il pretesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ruolo del giudice amministrativo in sede di istruttoria processuale e il collegamento stretto tra azione amministrativa e era divenuto plurale, non più ridotto al semplicistico rapporto tra potere pubblico e libertà privata. La sua scienza ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 «vengono in considerazione i concreti particolari e ‘relativi’ rapporti che … si sono costituiti tra i loro autori» ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...