Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] c. Ministerio Fiscal), dando luogo ad un nuovo rapporto dialettico tra la Corte di Giustizia e le corti . 2 e 3 dell’art. 6 CEDU, con ricadute rilevanti sullo strumento processuale del mandato di arresto europeo (da ultimo C. giust., 29.1.2013, ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] del principio del ne bis in idem in campo processuale penale – fa esplicito riferimento alle ipotesi formali di ., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e n. 37425, che, esaminando i rapporti tra l’art. 10 bis d.lgs. n. 74/2000 e l’illecito amministrativo di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale di cui al d.lgs. n. 231/2001 un fatto altrui, bensì per un fatto proprio, «in forza del rapporto di immedesimazione organica che [lo] lega» all’ente: «la persona ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] del d.lgs. n. 274/2000.
Analogo tema si è posto in relazione al rapporto tra l’art. 131 bis c.p. e l’art. 34 del d.lgs sindacato, la base cognitiva del giudice e il momento processuale in cui si inserisce la verifica della condotta riparatoria, pare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] che informano i doveri dei titolari di pubblici poteri e i loro rapporti con i cittadini, in uno Stato sociale e democratico di diritto ( è esposta, anche per ragioni di convenienza processuale-investigativa, soprattutto nei casi più ambigui, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] immagine affatto tradizionale dell’ordinamento, tendevano a ridefinire il rapporto tra centro e periferia, sovrano e corpi, non uno statuto funzionale del tutto distinto rispetto a quello processuale; e dall’altro si tratta di ridefinire il profilo ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] riconosciuti indubbi vantaggi nella sua applicazione processuale quale indice da valutare unitamente agli penalecontemporaneo.it, 28.3.2013; Tarantino, D., Sui difficili rapporti tra concussione per induzione e istigazione alla corruzione, in Riv. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] che caratterizza molte ricerche dell’indirizzo post-processuale (si possono citare ad esempio i lavori prima) e non coincidenti in tutte le regioni europee. La modificazione del rapporto con gli animali, sfruttati non più solo per la carne, la pelle, ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] scelta della legge applicabile viene qualificato come negozio processuale, che non necessita quindi di specifiche disposizioni normative perché possa considerarsi ammissibile (Viarengo, I., Rapporto sull’applicazione in Italia del Regolamento (UE ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] pagamento, interposizione, proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. sia in stato di dipendenza economica ma l’interruzione del rapporto non sia arbitraria (per ipotesi perché siano radicalmente cambiate le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...