Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] criminale, 1928, p. 51).
Dalla riflessione positivista sul rapporto tra la società e il delitto e tra scienze penali legge» (L'equità nel diritto penale, «Rivista di diritto processuale civile», 1935, p. 116); un’analogia in penale ammessa anche ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] riverberano anche sul titolo esecutivo, precisamente sul rapporto tra questo ed il processo esecutivo.
esecuzione civile, Torino, 2016; Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile. Processo di esecuzione, Padova, 1931-1932; Carnelutti, F ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] previste dall’art. 615 ter c.p. Ma il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un della prova che, dovessimo proporre un paragone con il sistema processuale italiano, non trovano una loro contro figura definita, nemmeno dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] anche qui è l’area del privilegio a fondare le regole processuali delle curie mercantili. L’ignoto autore constata che tra common law e lex mercatoria c’è lo stesso indissolubile rapporto che porta una madre amorevole – la lex communis – a dotare la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] alla giustizia, a fronte dell’espressa estensione al predetto soggetto processuale delle norme del codice penale relative ai periti (art. acque superficiali o sotterranee (co. 2 della norma in esame in rapporto al co. 1 dell’art. 255 dello stesso t.u. ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] a ledere irrimediabilmente la fiducia cui è improntato il rapporto di lavoro o non integrino gli estremi dell’inadempimento notevole lavori mercati, 2010; De Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, WP C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] domande del procuratore generale della Cassazione per l’enunciazione del principio di diritto: regole processuali.
18 Sulla nomofilachia come frutto di un rapporto dialettico tra giudici di merito e giudice di legittimità, fermo pur sempre restando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dall’esclusione della pena di morte e della tortura), adesione a forme processuali di diritto comune (modello inquisitorio), attento dosaggio della prova indiziaria in rapporto al ceto degli inquisiti. Assente l’obbligo di motivazione, che Giuseppe ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] dagli esponenti dell'interazionismo sono state quelle che offrono la possibilità di tematizzare gli aspetti processuali del rapporto individuo-società. Questi, estrinsecandosi nell'attività comunicativa, danno vita al Sé (all'interazionismo simbolico ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] l’acquisizione dello stato di figlio legittimo e la cessazione dei rapporti con la famiglia d’origine; il decreto di idoneità degli ss.; Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, Torino, II, 2011, 208 s.; Picone, P., La ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...