Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] stipulato in forma scritta può valere come fonte di un rapporto obbligatorio tra le parti. Perché ciò avvenga è necessario che negozio giuridico, 635, n. 279), ma l’iniziativa processuale assunta da una parte contrattuale non può essere efficacemente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] cui si controverta della proprietà o del possesso dei beni; per l’altra (sequestro probatorio), tale rapporto attiene al diritto processuale alla esibizione o alla comunicazione del mezzo istruttorio, che, a sua volta, può riguardare qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] giudice le valuti positivamente, consentono di raggiungere la prova (processuale) in ordine all’esistenza del fatto presunto.
All’opposto Così, fra gli altri, Fantozzi, A., I rapporti fra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] “corpo del reato” e che le nozioni sono in rapporto di continenza, nel senso che l’insieme delle res inibire comportamenti penalmente rilevanti, perché a tanto sono deputati altri istituti processuali penali (Gualtieri, P., sub Art 321 c.p.p., ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] diritti di proprietà intellettuale. Profili sostanziali e processuali, a cura di L. Nivarra, Quaderno 2005, II, 284) o, invece se si tratti di un mero rapporto di pregiudizialità logica che non può determinare il contrasto tra giudicati (Cass., ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] sono mutevoli, ad esempio è incerto il rapporto tra rimborso e restituzione) tra rimborso da .12.1992, n. 546, che regola il rimborso sotto l’aspetto processuale e prevede il termine decadenziale di due anni per presentare l’istanza ( ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] reali su cosa altrui e di dar luogo a rapporti meramente obbligatori, con la conseguenza che, invece di cura di, Proprietà e diritti reali. Questioni pratiche-operative, profili processuali e di mediazione, sistema di tutela e profili risarcitori, I ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il diritto di impugnare la sentenza resa di costui ad ottenere una rinuncia di merito, anche se il rapporto controverso non sia fatto valere dal titolare (Cass., 7.8.1972 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di Simone Weil sulla vita operaia o di Raymond Aron sul rapporto tra Occidente e Unione Sovietica, classici da Max Weber a scienze sociali e dell’organizzazione, in un ciclo processuale al cui centro si poneva innanzitutto la riflessività operativa ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] tutti i motivi, deve pur sempre risultare in modo espresso ed inequivoco (e ciò «sia per ragioni di certezza dei rapportiprocessuali, che per evitare che sia il giudice a sostituirsi alle parti nella ricerca, per ciò solo arbitraria, della maggiore ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...