Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , ad un provvedimento d’urgenza, con il quale sia dettata la regolamentazione provvisoria dei rapporti inter partes.
L’azione costitutiva come potere processuale
Come si è anticipato, l’azione costitutiva, dal punto di vista funzionale, è omologa ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] prerogative.
La nazionalità assume rilievo anche nel diritto internazionale privato e processuale, dove funge, in alcuni sistemi nazionali e per alcune categorie di rapporti e situazioni giuridiche, da titolo attributivo della giurisdizione o da ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] È indubbio però che, specie nei rapporti tra illecito penale e illecito amministrativo, dette declinazioni presentino un’intima connessione funzionale24. Nella generalità dei casi, il bis in idem processuale, convenzionalmente sconveniente, è infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] degli studi giuridici, in particolare del diritto processuale – con la riforma del processo penale come delle società, a cura di F. Collotti, Bologna 1936.
Rapporto del Comitato di Legislazione al governo provvisorio, in Illuministi italiani, ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] quale determinare la pena ai fini dell’applicazione di istituti processuali. Gli artt. 4 e 278 c.p.p. sono qualitativo utilizzati dall’art. 168 bis c.p. non si pongono in rapporto regola-eccezione. La conclusione convince anche perché l’art. 550, co. ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] questi commesso, che deve risultare sintomatico – in rapporto alla natura e al tempo di commissione dei fatti gli effetti «indiretti» della recidiva, sia sul piano sanzionatorio che su quello processuale: Cass., S.U., 27.5.2010, n. 35738, in Guida dir ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] ineliminabile, pone ancor oggi in tensione il rapporto tra la regola (sull’inammissibilità dei St., sez. IV, 2.6.1999, n. 963.
11 Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, IV ed., Milano, 1984, 305; Luiso, F.P., Appello (dir. proc. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] La tendenza è però manifesta.
Sul versante processuale si è registrata (in singolare controtendenza rispetto ancor più recente, se ne sia registrato già un altro: illegittimo (ancora in rapporto agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il quarto comma ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] che tale principio appare senza dubbio valevole «anche in rapporto agli elementi accidentali del reato», è agevole concludere per se si eccettuano le pronunce che – in materia processuale – hanno interessato le presunzioni di inadeguatezza di misure ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] all’associazione di consumatori il potere di promuovere l’azione di classe; alcune pronunce hanno ricondotto il rapporto alla rappresentanza processuale volontaria ex art. 77 c.p.c., il che ha talora determinato l’inammissibilità della domanda per ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...