Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] volume corrente per 12 atti respiratori). Tuttavia, in rapporto alle necessità metaboliche dell'organismo, la frequenza e la . In gravidanza, sotto l'azione degli ormoni sessuali prodotti dalla placenta, si verifica un ulteriore accrescimento ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Pleiotropia, polimeria, penetranza, espressività
Non esiste un rapporto univoco fra gene e carattere: un singolo gene e riservando i simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] casi sono gruppi e rapporti familiari. Il fondamento di tale forma economica è l'unità domestica, l'istituzione produttiva dominante (Sahlins 1972, trad. it., p. 85). In situazioni caratterizzate generalmente da una divisione sessuale del lavoro, i ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] nervoso non esistesse", e la sua causa è di natura sessuale. E tuttavia la libido, termine primitivo della sessuologia psicoanalitica, lo stesso Darwin nell'Origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso (1871). Ma quando si può parlare di uomo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dello sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata dalla comparsa di caratteri sessuali (tra gli 8,5 e i 13 anni nella 1997 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto tra numero dei nati vivi per anno ogni 1000 abitanti) è passato ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
difese dell'ospite non solo permetterà una miglior comprensione del rapporto tra uomo e HIV (e sicuramente altri virus) ma, ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] vita del parassita e comportano una serie di adattamenti in rapporto alla specie ospite. Se un parassita colonizza due o , e la neotenia, ossia il raggiungimento della maturità sessuale già durante lo stadio larvale, che consente di accorciare ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] pazienti è aumentata, ma non infrequentemente il loro interesse sessuale è rivolto verso altre donne. Tanto nei pazienti di dei 17-chetosteroidi entro l'ambito dei valori normali in rapporto all'età del paziente.
c) Iperaldosteronismo
Nel 1955 Conn ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] sensazioni e soddisfazioni legate alla prima infanzia. Un'attività sessuale prematura oppure un comportamento promiscuo in un'adolescente hanno molto poco in comune con il tipo di rapporto che può definirsi come una relazione matura, poiché la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] cui seminò dubbi, sottolineò contraddizioni e sostenne la necessità di una ricerca anticonformista finalizzata a modificare i rapporti umani (Sesso e repressione sessuale, in Ombre rosse, 1975, n 11-12, pp. 28-36; Sesso: l’individuo, la coppia, la ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...