SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] i neuroni "attivanti" e quelli "deattivanti" esistono rapporti di reciproca influenza a carattere inibitorio, nel senso che maggior parte delle attività biologiche fondamentali - nutrizione, attività sessuale, difesa e offesa, ecc. - si esplicano ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] sociale e biologica umana (Clark e Mac Mahon 1989).
Rapporti tra medicina preventiva, terapeutica e riabilitativa. − Nonostante l'evidente alcool e fumo di tabacco, esercizio dell'attività sessuale, abuso di psicofarmaci, ecc.
Poiché le malattie in ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] i quali ultimi sono molto variabili da specie a specie in rapporto all'habitat. Come caso notevole di precocità parziale, v. neotenia, caldi, con accrescimento dimensionale e differenziazione sessuale più rapidi. Confrontando Scandinavi e altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, con i pazienti ricchi, consentiva una maggiore diversificazione delle caratteristiche sessuali, tra cui figuravano anche quelle degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] beva un tazza d'acqua: questi sono i modi per incrementare l'accordo. Si entri nel palazzo [ossia si abbiano rapportisessuali] dalla sera sino alla grande mezzanotte [ossia l'una del mattino]; eccedere danneggerebbe il qi. (Harper 1998, pp. 110-111 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] o meno evidenti o più o meno segrete, come la sessualità, non può dimenticare che alla base della costruzione dell'uomo un oggetto inanimato dipende da un motore esterno (che si rapporta al primo motore immobile). L'essere vivente con la sua anima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sani; anche dopo che la cicatrice si è formata, però, il paziente deve evitare indigestioni, esercizio fisico, eccessivi rapportisessuali, scoppi di risa, rabbia, paura, e così via. Il medico deve poi prescrivere decotti, unzioni, bendaggi, dieta e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] al 90%.
La trasmissione dell'infezione da HIV avviene con tre modalità principali: mediante rapportisessuali, attraverso il sangue, da madre a figlio. La trasmissione sessuale è responsabile globalmente di tre quarti dei casi di AIDS e, pertanto, l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] vita concreta: da ciò che per lui è buono o cattivo nel suo rapporto con gli alimenti e le bevande, e da tutte le reazioni che suo complesso, cioè l’attività fisica, il sonno, la vita sessuale, i costumi e così via. Ciò è evidente nel trattato Sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Indiana University di Bloomington, pubblica il primo libro sul comportamento sessuale degli uomini, Sexual behavior in the human male, cha ha del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapporto di abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il fisico ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...