BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] nel senso di Sen è dunque un tratto distintivo di una persona in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette ciò che specie, e che orienta così tutto il futuro comportamento sessuale.Il termine pulsione, al di là della sua ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] periodo di segregazione raddoppia se ha dato alla luce una femmina; durante i giorni della sua 'impurità' deve astenersi dai rapportisessuali (v. Biale, 1992, p. 55). Di conseguenza la limitazione del ruolo femminile alla sfera domestica e la sua ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e per la prima volta si è avviata la riflessione sul rapporto tra le persone disabili e l'ambiente che li circonda: si convincimenti personali, su un handicap, sull'età o sull'inclinazione sessuale. La Risoluzione del 1996, tra l'altro, invita gli ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] la distinzione freudiana fra istinti di conservazione e istinti sessuali: i primi sono di natura imperativa, i secondi sono ha stabilito" (v. AA.VV., 1981, p. 142). I rapporti fra gli uomini sono sempre più mediati dai processi meccanici, i quali ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e sociale, in cui il multiculturalismo viene discusso in rapporto ai problemi concernenti l'ordine sociale e politico e i di norme contro la discriminazione verbale e contro le molestie sessuali sono stati temi di acceso dibattito.
Tuttavia anche l ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] gene-comportamento hanno trovato impiego anzitutto nel campo dei comportamenti più immediatamente connessi alle dinamiche sessuali e riproduttive (rapporti conflittuali e cooperativi entro e tra i sessi, entro e tra le generazioni), in competizione ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] può essere iniziato insieme quando raggiunge la maturità sessuale, ma le cerimonie comunitarie che concludono questo effetto di tali regole è quello di coordinare la gerarchia dei rapporti tra le generazioni con la gerarchia delle classi d'età; intere ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sempre limitata a studiare l'uomo nella sua struttura fisica, o nel rapporto tra questa e le funzioni psichiche; non aveva considerato l'uomo come Diderot - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è stato invece lo studio degli ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] si rafforza e si indebolisce (quando cambia la qualità dei rapporti e si passa ad esempio dalla semplice conoscenza all'amicizia, così come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti nei ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] concerto rock, il piacere dell'alta cucina, il piacere sessuale di un abbraccio). I fenomeni dell'agire sociale inoltre condizionato dalle idee ha sui singoli contesti d'azione, in quale rapporto esso sia con altri tipi d'azione e se venga in ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...