Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di difesa. Nei cervi esistono differenti segnali d’allarme in rapporto alla maggiore o minore gravità del pericolo. Va rilevato che, mentre i segnali di attrazione sessuale sono altamente specifici, quelli d’allarme sono spesso compresi anche ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] allungato, o bulbo, è la porzione del tronco dell’encefalo in rapporto di continuità con il m. spinale; la porzione superiore è situata nella incontinenza urinaria e fecale, disturbi della funzione sessuale (segmenti sacrali del midollo spinale); d) ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] causale tra i valori dei parametri ambientali e il rapporto numerico tra i s. della popolazione.
Il rischio geni per la mascolinità. Poiché nei Mammiferi il differenziamento sessuale coincide con il differenziamento delle gonadi in testicoli od ovaie ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] segnali di allarme, segnali terrifici, segnali di raggruppamento o di richiamo sessuale (fig. 1).
Il segnale ottico è anch’esso molto usato, la base indispensabile per lo stabilirsi di un rapporto sociale di qualsiasi tipo tra individui diversi: ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] del piumaggio dei due sessi, negli Uccelli, rappresentano frequentemente caratteri sessuali secondari che sono in rapporto con l’attività delle gonadi, produttrici di ormoni sessuali. Esistono delle eccezioni: mentre la livrea maschile nel pollo è ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und Triebschicksale affronta il rapporto fra ‘odio ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] sono presenti ghiandole odorifere con funzioni di richiamo sessuale o repellenti per i predatori. Caratteristiche formazioni cutanee e fredde la presenza di specie insettivore è in rapporto con quella degli insetti. Alcune faune insulari hanno, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] , che sono i p. femorali propriamente detti delle lucertole; considerati come ghiandole olocrine, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale.
P. genitali Aperture del corpo degli animali in relazione con l’apparato riproduttore. Così, per ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] è determinato da sostanze chimiche emesse da altri individui in rapporto alle esigenze della colonia (fig. 3). In tutti i nelle urine del maschio è necessario per regolare il ciclo sessuale delle femmine; l’odore di un maschio estraneo al gruppo ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] Psicologia
Angoscia di c. Il timore che il bambino vive in rapporto alle minacce e ai divieti rivoltigli dai genitori relativamente alla manifestazione di pulsioni e azioni sessuali, e anche la risonanza affettiva, profonda nel bambino, relativa alla ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...