Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] Eva', capace di incarnare una tipica fantasia sessuale maschile, ma al tempo stesso di rappresentare Godard. Ispirandosi alla vicenda biografica dell'attrice, segnata da un rapporto sempre più conflittuale con la propria immagine pubblica, Malle la ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] gli estimatori dei beni dei debitori insolventi da pignorare. Il rapporto con gli Scaligeri, alla politica dei quali i da Coderta consanguinea, invitandola a non considerare peccaminoso l'atto sessuale proposto, la macchia del quale può estinguersi ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] Pubblicava a Napoli, nel 1817, Il galvanismo nel suo rapporto colla riproduzione animale ovvero teoria della generazione, in cui il dubbio che il linguaggio e le esplicite metafore sessuali dell’opera potessero aver contribuito a recare offesa al ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] physical reality (1960) attraverso un'analisi sistematica del rapporto tra cinema e fotografia, che rappresenta tuttora un manifestano con la diffusione dei documentari di argomento sessuale (resa possibile dall'abolizione temporanea della censura), ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] - egli argomenta - nei dispositivi strutturali con cui prendono rapporto con il mondo esterno, rivelano la loro origine acquatica e 181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars, Roma 1919; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] .
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano quelle su argomenti endocrinologici, in particolare sulle ghiandole sessuali (L'innesto delle ovaie, in rapporto con alcune questioni di biologia generale, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] 'opera suggerirebbe un suo soggiorno a Roma e un suo rapporto di clientela con le nobili famiglie romane dei Colonna e o a tralasciare talune di quelle spiegazioni allegoriche in chiave sessuale cui propendeva la sua fonte. Eppure stranamente, forse ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] stirpe 'dannata' di vampiri, ma soprattutto il torbido richiamo sessuale che emana dalla loro malinconica solitudine di 'eslegi' insieme cinici, sanguinari, fragili e disperati e il cui rapporto con il 'femminile' si racchiude nel pallore delicato e ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] e il teatro di rivista. Era un microcosmo non senza significativi rapporti, in quanto a tempi comici e a una certa sanguigna e di costume (dal boom alle trasformazioni della morale sessuale) che incidevano sul quotidiano della classe media. Prendendo ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] Sigmund Freud considerò il narcisismo alla base di alcune perversioni sessuali, ma ne approfondì il significato e lo applicò a il neonato non è ancora in grado di stabilire un vero rapporto con gli altri e di provare amore e attenzione per chi ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...