(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] (0,7 milioni t nel 1973, 4,8 nel 1987) e rappresenta una base alimentare per la popolazione e per il bestiame, e una varare una legislazione elettorale che abbandonava il sistema proporzionale e penalizzava fortemente le forze d'opposizione, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] breve intervallo censuario 1981-2011. La crescita proporzionale è abbastanza uniforme: se si eccettuano otto in lingua hindi, prodotto prevalentemente a Mumbai, con 233 film rappresenta poco più del 16% dell’intera produzione, pur avendo un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] facessero sorgere dubbi e riserve, sembrava dovesse rappresentare quasi un modello anticipatorio o una sperimentazione in Infatti, il suo incremento non appare correlato o proporzionale alla notevole crescita della popolazione studentesca. Qui si ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] per sé stesso, cioè da un numero quadrato, a rappresentare l'equivalenza dell'azione e della reazione giuridica che ad è come per Pitagora una quantità fissa, ma variabile con criterio proporzionale. Non si tratta di dare a tutti egualmente, ma di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] risultavano elette sulla base di sistemi elettorali proporzionali, parzialmente diversi ma dai risultati sostanzialmente simili tangenti'', aveva colpito una non piccola parte della rappresentanza parlamentare. Si è quindi accolta, seppure forse ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] approvò una riforma elettorale che introduceva una quota proporzionale per le imminenti elezioni amministrative. Il partito limitare il potere del RCD garantendo una più larga rappresentanza agli altri partiti. Questa apparente volontà di cooperare ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] fu eseguito, ovvero può chiedere una riduzione del prezzo proporzionale al minore valore dell'opera. Avrà diritto anche al committente funzionario, il quale però agisce sempre in rappresentanza dell'amministrazione e non nomine proprio.
Oltre singole ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] di un numero di voti proporzionale all'entità dell'interesse e alla misura del contributo; il consiglio o comitato, organo preparatorio ed esecutivo; il presidente del consorzio, organo rappresentativo ed esecutivo; gli impiegati e salariati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] a quelli negoziali o contrattuali.
Nei C. di gabinetto, costituiti a partire dal 1985, la struttura ''proporzionale'' al peso rappresentativo dei partiti si esprimeva chiaramente nel diverso numero dei membri appartenenti ai partiti presenti nei ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] di questi inconvenienti, ma anche della necessità di garantire un'ampia rappresentanza di interessi, preferenze, ideali, i fautori dei s. e. proporzionali hanno individuato alcune clausole intese, come detto, a evitare la frammentazione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...