RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] 20, letta il 24 novembre 1919, Guerra e riforme costituzionali: suffragio universale, principio maggioritario, elezione proporzionale, rappresentanza organica (poi in F. Ruffini, Guerra e dopoguerra: ordine internazionale e politica delle nazionalità ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] accadeva con la vecchia formulazione6. Sempre in tema di rappresentatività il Trattato prevede che «la rappresentanza dei cittadini è garantita in modo degressivamente proporzionale». Si tratta in questo caso di previsione finalizzata a garantire una ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] introdotto (quale “normativa di risulta”) una disciplina elettorale di tipo proporzionale sia per la Camera che per il Senato. E la l , a sua volta, conseguenza di una profonda crisi della rappresentanza politica. Non a caso la sentenza n. 35/2017 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] art. 1326 e seg.), per l’interpretazione (art. 1362 e seg.), per la rappresentanza (art. 1387 e seg.), per la simulazione (art. 1414 e seg.), e , e che aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il maggior apporto al PIL, comunque inizio del 20° sec. si manifestò una tendenza neoromantica, rappresentata da A. van Schendel, uno dei più grandi scrittori moderni ...
Leggi Tutto
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] 2024) eletti nei 27 Stati membri dell’Unione, in misura proporzionale alla popolazione di ogni paese e secondo principi comuni, e tra i suoi membri un presidente con poteri di rappresentanza all’esterno e nelle relazioni con le altre istituzioni. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] , di cui divenne dal 1976 al 1979 direttore esecutivo in rappresentanza di Italia, Spagna (fino al 1978), Grecia, Portogallo e e che ottenne il 4,3% dei voti (quota proporzionale alla Camera). Eletto deputato, fu nominato ministro degli Esteri nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di acqua potabile, il problema (proporzionale alla consistenza della popolazione e delle del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e dominante il Tevere, rappresentava un luogo ideale per un abitato e fu infatti occupato dal nucleo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di evoluzione deterministica che specifica il suo stato al tempo t, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), a partire dal suo stato si colloca la svariata gamma degli ordinamenti di tipo proporzionale, che tendono a ripartire i seggi fra i ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] partecipazione agli utili e alle perdite si presume proporzionale ai conferimenti e ciascun socio ha diritto a sterili sono quella degli operai (che manca in alcuni generi), rappresentata da maschi e femmine con organi sessuali non funzionanti, che ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...