• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
113 risultati
Tutti i risultati [364]
Diritto [113]
Storia [71]
Scienze politiche [53]
Geografia [39]
Biografie [44]
Economia [30]
Diritto civile [28]
Geografia umana ed economica [23]
Diritto costituzionale [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] riforma del sistema elettorale del Senato da sostanzialmente proporzionale a prevalentemente maggioritario (con le leggi 4.8 l’applicazione di tale disposizione. L’intervento del Senato rappresentava sì una seconda lettura, ma nell’ambito della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] , Roma, 2017, 313. 4 Si veda Politi, F., Rappresentanza politica e riforme elettorali, in Libro dell’anno del Diritto 2018 2018, n. 20. 6 Chiaramonte, A., Tra maggioritario e proporzionale. L’universo dei sistemi elettorali misti, Bologna, 2005, 89 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] p. 49), criticò l'inadeguatezza della rappresentanza politica tradizionale e propose che la rappresentanza regionale si collegasse con quella categoriale. In questo quadro, il sistema elettorale proporzionale apparve a Mortati una scelta obbligata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] è distribuito (a titolo di cofinanziamento) in misura proporzionale ai finanziamenti privati raccolti. L’ammontare dei rimborsi forme di contribuzione volontaria fiscalmente agevolata e rappresentata da detrazioni per le erogazioni liberali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] di risulta”) una disciplina elettorale di tipo spiccatamente proporzionale (senza alcun premio di maggioranza) e che assegna Adige ove possono ottenere seggi anche le liste rappresentative di minoranze linguistiche che abbiano conseguito almeno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ) secondo cui, a differenza che nel previgente sistema proporzionale, i partiti non avrebbero potuto dar vita a coalizioni implicito nella definizione di governo tecnico viene ad essere rappresentato dall’idea presupposta di una “lontananza” o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] ma comunque significativo nelle competenze. Un Senato che rappresenta le istituzioni territoriali (posto che dei 95 senatori previsti che l’elezione dei Senatori avvenga con metodo proporzionale ed in conformità alle scelte espresse dagli elettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] a favore dei gruppi in maniera proporzionale alla consistenza numerica degli stessi, e la democrazia nei partiti, a cura di S. Merlini, Firenze, 2009. 4 Bin, R., Rappresentanza e parlamento, cit., 201. 5 Bin, R., op. cit., 207. 6 Corriere della sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] Francia nel 2012, un’imposta indiretta sostanzialmente proporzionale che si discosta per diversi aspetti dalla “semplice caso, al numero di azioni, strumenti partecipativi, titoli rappresentativi e altri valori mobiliari inclusi nei singoli ordini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legge elettorale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Giuseppe Di Genio Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] gangli della forma di Stato, tra valori, principi e diritti fondamentali, oggetto di un ragionevole e proporzionale bilanciamento, rappresenta uno snodo fondamentale del modo di intendere la doppia sovranità, statale e popolare, nonché la democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
proporzionalismo s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali