spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] della frequenza fuori della risonanza c’è solo ungruppodi velocità atomiche che può contribuire al segnale, mentre di centinaia o migliaia di metri.
Un altro campo di estesa applicazione della s. IR (e FTIR) è rappresentato dall’identificazione di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] può sempre considerare come dovuta alla combinazione diun’o. irrotazionale e diun’o. rotazionale; quel che v’è di importante è che essa, se permanente, è sempre rappresentata dall’equazione
[18] formula,
di cui in precedenza sono state esaminate ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] da alcuni al solo Marco, o al gruppo dei Sinottici (Mt., Mc. e Lc.); l'assegnare al ministero pubblico di G. C. la durata diun triennio, o poco più, particolarmente viva nel caso di G.; fu dunque favorita la rappresentazione indiretta: il Pastore ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni diun mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] fenomeni di psicoacustica al fine di minimizzare e ottimizzare il numero di bit necessario per rappresentareun segnale sonoro. Tra i concetti più utilizzati figurano: a) la soglia di percezione uditiva assoluta, ossia la quantità di energia diun s ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Nord, soprattutto nella provincia di Balkh. Gruppi minori sono quelli dei di Kabul (13 novembre), in seguito agli accordi siglati a Bonn il 5 dicembre 2001 tra le varie fazioni interne, fu istituito un governo provvisorio formato dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista diun determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] alla rappresentazionedi apoteosi, in cui un Olimpo appariva e scompariva, discendendo dal cielo o ascendendo dal sotterraneo, innalzato da m. munite di braccia mediante le quali i personaggi a esse assicurati venivano riuniti in gruppo o allontanati ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] di Virgilio, di Orazio e di Dante; e si situa sullo sfondo diun razionalismo di tempra ancora settecentesca e diun del gruppo milanese di Don Abbondio, la viltà che lo porta a diventare strumento dell'ingiustizia, rappresentano il contro-ideale di ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] attaccando o togliendo gruppi fosforici ai di convertitori statici di potenza in grado di produrre tensione alternata con ampiezza e frequenza variabili, che rappresenta la maniera più efficiente e affidabile di regolare le grandezze meccaniche diun ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] della moglie Lucrezia il giovane Callimaco di lei innamorato; attraverso una trama serratissima, di estrazione decameroniana, la Mandragola si caratterizza per la rappresentazione grottesca diun mondo affatto spoglio di valori, in cui la spicciola ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma diun organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] un dato momento da una cellula o da un tessuto. L’assunzione implicita è che il livello di trascrizione di ciascun gene rappresenti tipo di studi ha portato allo sviluppo di signatures (firme), gruppi ridotti di geni il cui profilo di espressione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...