IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] elementi mobilitati in nome dell'Islam, partiti di sinistra e gruppi nazionalistici, che non si identificavano con il un ''esercito di liberazione'' creato nel giugno 1987, attivo in territorio iracheno lungo tutto il confine con l'I. (rappresentaun ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] utile, ma crea anche più problemi di quanti ne risolva; in particolar modo questo tentativo confonde due aspetti del problema c.: realtà e immagine, fatto e rappresentazione: "corruzione e percezione pubblica che un'azione sia corrotta non sono ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , pur con larghe venature di quella particolare maniera di concepire, di sentire e dirappresentare che piacque, pocó dopo, ai romantici; d'ispirazione prevalentemente pindarica ed omerica; partecipante, a un tempo, dei caratteri della lirica ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] raggiunto, può ravvisarsi nella contrapposiziorie del libro Λ (XII) al gruppo costituito dai libri ZHΘ (VII-IX). Il libro Λ (se si si svolge nel senso diun progressivo abbandono di quei motivi dualistici che ne rappresentavano l'eredità platonica ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e le montagne dell'Agiaristan. I gruppi della Georgia più occidentale, pur staccandosi di Santa Nino, e al concilio ecumenico di Nicea, nel 325, figurava già unrappresentante della chiesa georgiana. Da principio essa faceva parte del patriarcato di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Un'ultima eco delle ipotesi sull'esistenza in Israele di celebrazioni stagionali, incentrate nella persona del re come rappresentante imprese editoriali, in cui confluiscono i risultati di ricerche di scuole o gruppi vari, si ricordano le seguenti:
La ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] nello sviluppo di protocolli di commutazione dinamica, di cui si occupa il gruppodi lavoro MANET di commutazione. È difficile dare un'accurata rappresentazionedi Internet, poiché la sua struttura si modifica continuamente, con laggiunta di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] dai centri di attività per l'assenza diun andamento Dst ben definito e per una durata maggiore, sono state attribuite alle cosiddette regioni M del Sole, zone prive probabilmente di manifestazioni di attività (gruppidi macchie, brillamenti ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] (n, p) 14C, sono esoenergetiche.
Negli ultimi anni sono state compiute misure sistematiche di sezione d'urto di reazioni (n, xi), in cui xi(≡ ni, pi, αi, ecc.) rappresentaungruppodi particelle uscenti che lascia il nucleo residuo nello stato i. I ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] dirappresentazione delle pagine web è l'HTML (l'estensione del documento è .html o .htm). Si tratta diun linguaggio di markup, che contiene cioè i comandi espliciti di risposte in cinque gruppi: 1xx (informazioni, di carattere generale), raramente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...