(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] relazioni reciproche dei diversi gruppidi lavoro. Una variante europea di questo tipo di ufficio di origine americana (open space il sopravvento canali di comunicazione che non richiedono un luogo organizzato per la rappresentazione collettiva. Lo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e parmensi. In quest'ultima località ha la forma dirappresentazione, sulla traccia di quelle teatrali fiorite tra il '400 e il '500; nelle altre due ha la forma diun rito augurale di carattere amoroso. Dei riti nuziali emiliani sono meritevoli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Bühne. Ebbe primi apostoli ungruppodi giovani allora quasi tutti rappresentazionedi Vor Sonnenaufgang, prima opera teatrale diun giovane ignoto, di Gerhart Hauptmann. Così l'89 è considerato l'anno di nascita del naturalismo tedesco, l'anno di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] gruppo dei suoi migliori canti di Lipsia: Lieder mit Melodien.
Una prima tappa didiun'aureola di soavità, di mestizia e di dolore, porta rassegnata il peso di tanta sciagura. Sa di essere vittima di Nessuna difficoltà dirappresentazione sgomenta il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 3) partecipa delle condizioni di vita mediterranee, all'infuori dell'orlo biscaglino e in genere del NO. In ungruppo c) si possono elencare (Gibilterra, Malta) o s'insinuano forme rappresentative dell'autonomia di piccole nazioni (Albania), qua e là ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ogni console un esercito di due legioni, che sino al sec. I a. C. rappresentarono la forza normale diun esercito consolare sono a loro volta raggruppati in armate; le armate in gruppidi armate, sicché è divenuta sempre più complessa l'azione dei ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] atomo d'idrogeno; ciò significa che la quasi totalità della massa diun atomo diun elemento qualunque è dovuta al suo nucleo e non agli Z elettroni che gravitano attorno ad esso.
Per rappresentare in modo sintetico e suggestivo le proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] poesia, si leva un canto assai libero e ricco di passaggi e di trilli e digruppi e insomma di virtuosismi che annunciano del popolo canti che contrassegnano le caratteristiche diun popolo e "ne rappresentano felicemente, se non tutto il carattere, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'elefanti nani. Gli elefanti nani, di cui a Malta viveva nel Quaternario unrappresentante: l'Elephas melitensis (la cui mole non superava quella diun piccolo cavallo), sono considerati come forme nane del gruppo dell'Elephas antiquus, secondo il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di stabilire una corrispondenza fra i punti di una superficie sferica S e quelli diun piano S′, cioè dirappresentare le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione diun qualsiasi sistema lineare (di genere e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...