Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] che la c. ha la facoltà di compiere, quelle necessarie per ottenere il risultato desiderato: ungruppodi istruzioni, che rappresentano le operazioni da eseguire per la soluzione diun problema, costituisce un programma.
Il programma e i dati ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] ungruppodi trasformazioni che porta il nome di Möbius e che è nello spazio il gruppo dei movimenti diun fluido incompressibile. Questo gruppo ove F rappresenta la quantità di elettricità - cioè 96500 Coulomb - corrispondente alla carica diun gr. ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e l'orizzonte, il punto medio è, in generale, a un' altezza angolare di circa 22°; invece di 45°, come sarebbe se la vòlta celeste apparisse emisferica. Nella fig.1, in cui HH rappresenta l'orizzonte, O l'osservatore e Z lo zenit, sono indicati i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] presidenza collegiale della Repubblica (composta di 9 membri: unrappresentante per ogni repubblica e regione 6,4%) e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] aree, come sulle alture dell'Appennino di Levante, recenti ricerche hanno individuato una serie di siti mesolitici castelnoviani, che sembrano rappresentare stazionamenti stagionali.
Neolitico. - Indizio diun'interruzione nella frequentazione è la ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] (σ, α) che generano ungruppo transitivo.Il genere si definisce come sopra (la formula diventa z(σ) 1 z(α) 1 z(σα) 5 |B| 1 2 2 2g, e vale ancora la formula di Riemann-Hurwitz). Si ha così un'ipercarta: la rappresentazione su una superficie avviene ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] -94.
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ottomana, il divieto islamico dirappresentare la figura umana, l'atteggiamento negativo degli ambienti religiosi fanatici nonché il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ciascun gruppodi manufatti (Moscati 1987, pp. 55-108).
L'applicazione dirappresentato per mezzo di segni portatori di significati variabili secondo i diversi contesti; da un lato un codice univoco dirappresentazione, dall'altro un sistema di ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di direzione ogni volta che viene sostituito un atomo di idrogeno (punti B e C). La curva II è diun acido monobasico (acido salicilico) e la curva III rappresenta invece una curva di ciascuna delle quali è di per sé ungruppo acido monobasico; tali ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . All'interno il massimo ornamento è rappresentato dalle lastre di due plutei con figurazioni sacre e bestiarie di questi secoli non offre che ungruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P. Jacometti (1627), nella chiesa del Gesù; le statue di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...