PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] d'un finto viaggio in paese fantastico, fatto con l'intento di deridere le ridicolaggini del suo tempo; ungruppodi gli hanno eccitata la fantasia.
Lirica pura, melica, rappresentazionedi vicende puramente spirituali, sono in gran parte le odi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica delle FARC, basata sull'autodifesa, hanno puntato sulla creazione diun esercito popolare: il gruppo più rappresentativo dopo le FARC è stato l'M-19 (Movimiento 19 de Abril). A metà del 1990 si ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Considerata, nell'intervallo (a, b), una funzione f (x), misurabile (v. funzione), e indicato con n un qualunque numero intero positivo, si rappresenti con mr la misura del gruppo dei punti x di (a, b) in cui è r : n ≤ f(x) 〈 (r + 1) : n, r essendo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] fatto nuovo è rappresentato dalla marcata affermazione diun tessuto di piccole e medio- di Bolzano, i parchi naturali di Sciliar, del Gruppodi Tessa, di Puez-Odle, di Fanes-Sennes-Braies, di Monte Corno, delle Dolomiti di Sesto, di Vedrette di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , per la prima volta, sono entrati anche i rappresentanti della minoranza turca, presenti nel Movimento per i diritti Atanasov (1882-1931) e D. Khristov (1875-1941), e ungruppodi compositori più giovani,che furono attivi durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] caso tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei maggiori fautori del successo di Hirst e degli Young British Artists nel corso della seconda metà degli anni Novanta. Saatchi si è anche proposto come finanziatore diun museo privato che ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] dedotte quelle necessarie per il funzionamento a vuoto del gruppo aeromotore-generatore.
Da quanto si è esposto si può concludere che un metodo dirappresentazione generale delle disponibilità di energia eolica in una data regione si potrebbe dedurre ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , è tuttora soggetta a discussione. Della città romana si ha qualche avanzo diun edificio, probabilmente termale, con un musaico rappresentante Orfeo tra le belve. I dintorni di Perugia hanno dato numerosi resti della ricca necropoli etrusca, in cui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei comuni. Infatti, il dato censuario è conservato con un duplice sistema di sicurezza ''a due chiavi'', l'uno in possesso dell'ISTAT (rappresentato dai modelli anonimi di rilevazione ricevuti dai comuni), l'altro in possesso dei comuni ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] tener corte le unghie per la libertà di movimento delle mani: in un solo gruppo umano dell'Asia Orientale (Cinesi e bisogno di porre su solide basi lo studio dei varî aspetti della questione: 1. classificazione dei deformati; 2. rappresentazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...