È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] giovinezza di Apollonio; ond'egli si rappresenta, con ironia, aggravato dalla vecchiezza e, nello stesso tempo, intento come un abbia, oltreché nelle citazioni dei grammatici, anche in ungruppo d'iscrizioni pertinenti alla storia del teatro (Inscr. ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] di decesso, come pure nell'usanza di non nominare più il defunto: se egli portava il nome diun animale, questa parola deve essere eliminata dalla loro lingua. La rappresentazione dell'al di Terra di Baffin e del Labrador per formare ungruppodi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] -tuba (1845), la quale pose a disposizione di Wagner un nuovo gruppodi strumenti, che pareva fatto appositamente per associarsi, creata ed è oggi di uso corrente una nuova mimica, non più basata sulla rappresentazione spaziale della divisione della ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] . Solo più tardi, gruppidi Albanesi vi fissarono la rappresentazioni, quali quella dell'urna marmorea trovata a Roma nel colombario degli Statilî (ora al Museo Nazionale romano), di lastre romane di terracotta (dette Campana), diun sarcofago di ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] della collezione Trivulzio con rappresentazioni geografiche ageminate d'oro reca il nome diun Paulus ageminius, che si aumentava lo splendore dell'argento, come ci appare da ungruppodi bronzi che precedono le ageminature dell'epoca migliore, con ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] irti, grifi, sfingi e pegasi.
In alcune loriche rappresentate su pietre incise, si hanno una biga in corsa, un prigioniero seduto e legato avanti a un trofeo: motivi che ricorrono di frequente nelle loriche imperiali.
Se nella forma schematica della ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] isolotti di Fakahina, e la seconda, chiamata di Tiburones, a 11°, è probabilmente l'isola Flint del gruppo delle de la Contratación di Siviglia, ci rappresenta le Molucche ancora settembre 1522 al porto di Sanlúcar, con un equipaggio ridotto a 18 ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] più complessi. Nella fig. 3 sono rappresentate le strutture ad albero di una semplice frase italiana e diun'espressione algebrica: ogni vertice rappresentaun blocco di termini (per es., un vertice rappresenta l'espressione parziale "a + 2b").
Il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] transigenti pronti a giungere a un'intesa con lo stato unitario. Ma questi gruppirappresentavano soltanto una piccola parte del cattolicesimo italiano. E la stragrande maggioranza di esso, e le masse "povere e incolte"? A queste si è rivolta la ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] rappresentazione corporea, era cominciato con Zeusi e con Parrasio tutto un a quelle della Calunnia, oltre al gruppo del Tuono, del Lampo, del Fulmine della sua arte ideale: e ad essa egli si vantava di aver dato quella grazia, per la quale soltanto l' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...