MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia diun pastore [...] stato assassinato da un sicario prezzolato da sir Walter Raleigh, centro di quel gruppodi ribelli atei e senza scrupoli di cui il M più perfetta rappresentazione del motivo machiavellico che tanta parte ha avuto nella formazione di molti personaggi ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] secondo l'asse x e l'asse z rispettivamente, riservando alla ϕ dirappresentare le onde longitudinali e alla ψ quelle trasversali, consideriamo la coppia
Se v è la velocità diun'onda nello spazio, v3 la velocità della sua traccia in superficie, e ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] 1940.
La catena di reazioni nucleari a cui dà luogo l'U238 dopo la cattura diun neutrone è:
2 dà una rappresentazione della vita media gruppi.
Gli e. t. finora scoperti sono tutti elementi metallici fortemente elettropositivi, con punti di fusione di ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] o α, graficamente rappresentate con una linea tratteggiata, quelle nelle quali l'atomo di H è situato dal lato opposto dei punti di repere:
È facilmente comprensibile come questo fatto comporti la possibilità diun elevato numero di stereoisomeri ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] attraverso il gruppo che conobbe in casa della signora Mathew, dove soleva recitare e perfino cantare le sue poesie su arie di sua composizione. Aveva cominciato a scrivere poesie all'età di undici anni, e il Mathew fece stampare un volume di sue ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] la statistica di E. Fermi, mentre per l'altro gruppodi particelle, a cui appartiene p. es. il nucleo dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri, vale invece la statistica di Bose-Einstein.
Benché la meccanica quantistica rappresenti certo uno ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] . gruppo).
Anche nella risoluzione numerica delle equazioni il Lagrange ha fatto un passo decisivo, insegnando, con l'ausilio della trasformata ai quadrati delle differenze, a separare le radici diun'equazione numerica, e, con la rappresentazione in ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] alla rappresentazione postalbertiana come dispositivo di distacco e di supremazia dell’architetto e dell’ingegnere dalle maestranze operanti in cantiere.
Ancora una volta, però, partendo da nuvole di punti che configurano il contesto iniziale diun ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] , rappresentazionidi azioni e di forme cangianti (come quelle realizzate dal gruppo tedesco degli Urbanscreen). Tracce di v. sono evidenti in parte della produzione videomusicale d’autore (v. video: Videoclip) e in parte del cinema recente: un ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] di dualità sferica è tuttavia assai ristretta di fronte a quella delle grandi leggi di dualità della geometria proiettiva, della cui scoperta, che rappresenta casi particolari d'ungruppodi principî più generali che si conformano a un ordine logico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...