Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro diun privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] che portano il corpo d'un compagno morto. In un solo caso il gruppo è costituito da due figure maschili nude che lottano sorreggendosi per il capo. I piedi, in numero di tre, sono sormontati da rilievi rappresentanti una sfinge o una leonessa ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] all'estremità diun piano inclinato, e dall'altra parte ha l'antefissa, che si innalza come un disco o ungruppodi figure verticalmente Vulca o uno della sua scuola, rappresentanoun particolare esempio di quella corporeità propria dell'arte etrusca, ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] tre serie di riti: riti di separazione, di prova e di aggregazione.
I riti di separazione tolgono il giovanetto al gruppo delle donne e dei fanciulli al quale fino allora ha appartenuto e lo consegnano nelle mani diun adulto che rappresenta gli ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] ricorre spesso, seguito da un nome di città a indicare la divinità suprema di questa senz'altra specificazione: è di nomi e di attributi che l'antichissima divinità femminile ha subite nel tempo e nello spazio. Molto diffusa è una rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] rappresentante alle feste colombiane a Madrid (ottobre 1892). Accolto da tutti i più noti scrittori del tempo, il D., con la sincerità e la novità diun del gruppo simbolista, in quei giorni al culmine della loro gloria. A Buenos Aires, in un ambiente ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] orante e da due angeli accennanti all'alto in due gruppi agitati. Le più antiche opere a noi pervenute esemplate su In Italia la più antica rappresentazione pervenutaci è un affresco dell'età di Leone IV nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] sua forma più decisiva il contrasto tra il gruppo Stalin e quello Tr. Nel 1926-27 lo dell'agricoltura. All'idea diun'organizzazione del socialismo entro i rappresentazione storica il Tr. intende sotto "oggettività storica" coscienziosità di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio diun musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] scompare, nei suoi caratteri di diffusa, impersonale narrazione, cedendo alla plastica rappresentazionedi figure drammatiche. Il C va diventando intimamente statica, simile ad ungruppo scultoreo di figure violentemente contrapposte, e finisce per ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] le forme plastiche già trovate, produsse le rappresentazionidi Amore e Psiche che son giunte fino a noi anche in autentici capolavori. Il più bell'esempio dell'eccellenza alessandrina è il gruppodi Amore e Psiche che si baciano, conservato ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] il suono subitaneo diun gong, uno sprazzo di luce viva, la stessa rappresentazione, considerata astrattamente come tale, è vista come oggetto di quell'estrema antica metrica. In serie liriche l'ultimo gruppo ("clausola") si presenta per lo più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...