DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] spesso proposta una datazione tarda; ma la Crocifissione (che ha, in questo caso, un carattere spiccatamente narrativo) rappresentaun'elaborazione intermedia fra quella del trittichetto di Siena e quella sul retro della Maestà, mentre il s. Gregorio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] produzione di drammi per musica, assume un ruolo determinante nell'evoluzione del teatro musicale romano che, soprattutto per iniziativa del Barberini, fu favorito dall'apertura dei primi teatri destinati alla rappresentazionedi spettacoli di prosa ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] punto di vista diun osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o sinister), oppure, per un centro ); gli amminoacidi della serie D rappresentano una sorta di stranezza in biochimica, sebbene siano presenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] a Roma in Vaticano con ungruppodi altri pittori. Queste opere sono collegate fra loro da strette relazioni stilistiche e da un chiaro adeguamento alle tendenze della pittura fiorentina di quegli anni, e al contempo rappresentano il 'reflusso in ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] rappresentata da un'equazione affine della forma
y2 = 4x3 - g2x - g3,
con g2 e g3 appartenenti a F; la condizione di non singolarità equivale alla condizione g23 -27g32 ≠ = 0.
Sia Λ un reticolo in C, cioè un sottogruppo del gruppo additivo di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] nell'atto della elevatio animae.Ai gruppi statuari per il battistero, rappresentanti il Battesimo di Cristo sul portale meridionale, la Predica del Battista tra un fariseo e un levita sul portale settentrionale e tre Virtù sul portale orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] state le esportazioni: nel 2011 il settore dell’export ha rappresentato il 65% del pil, percentuale in linea con quella registrata in alcuni stati Asean, ma molto superiore a quella diun gigante europeo la cui economia si basa anch’essa sull’export ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Roma e la lotta contro il re di Sicilia. Certo l'importanza di questi problemi, vicini e lontani, che ormai da molti anni interessavano la Chiesa e che continueranno per più diun quarto di secolo a rappresentare la trama entro cui si svolgerà tanta ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] fu fondato al Cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916 da ungruppodi artisti capeggiati da Tzara, di cui facevano parte, fra gli 1929), un gioco di forme architettoniche, di personaggi evocati, di immagini inusuali, pur entro la rappresentazionedi una ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, di temperature al di sopra di Tg per i blocchi diun tipo (blocchi ‛molli') e al di sotto di Tg per i blocchi dell'altro (blocchi ‛duri'). Si consideri, ad esempio, un polimero a tre blocchi D-M-D, dove M rappresentaun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...