Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] la costituzione diun rapporto contrattuale rappresenta non già il frutto di una scelta volontaria di entrambi gli interessati, bensì materia di obbligo legale imposto a uno di essi: sono le ipotesi di 'contratto imposto', di cui costituisce esempio ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] la Legione dell'Arcangelo Michele. Nessuno di questi gruppi aveva un vero programma politico, se non il forte antisemitismo e l'odio per i regimi rappresentativi. Negli anni trenta la Guardia di ferro venne affermandosi come una delle più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] rappresentazione del sanscrito fosse fatta con il sistema di scrittura siddham. In Asia centrale, invece, nel corso diun classiche del continente eurasiatico, che possiamo dividere in due gruppi. Il primo è costituito dal cinese, dal sanscrito e ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] ne riducono i gradi di libertà. Le corporazioni diun tempo proteggevano i padroni assai più degli operai, ma il sindacalismo moderno è eminentemente un fenomeno che accresce il peso dei lavoratori o dei loro rappresentanti nel momento in cui essi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ; Wagenknecht et al., 1988). Però, almeno ungruppodi basi protette dal tRNA, nella regione dell'ansa di lievito, conferisce al ribosoma un'attività di soppressore dello 'sfasamento di lettura del codice', che rappresentaun altro tipo di errore di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del territorio nazionale, che contempla gruppi diversi:
a) un insieme demand pull, composto da Liguria, Friuli, Toscana, Marche e Umbria, in cui le variabili demografiche rappresentano il principale fattore di sviluppo della cooperazione sociale in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da necessità legate al manufatto o dalla presunta volontà diun'affermazione politica diocesana attraverso un'architettura più aggiornata e rappresentativa, affiancata da un possente campanile, forse ereditato dal complesso ugoniano (Cardelli, 1969 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] le previsioni diun imminente duello per il controllo del papato fra la nazione francese, rappresentata dall'Estouteville, di S. Pietro. Per garantire il disbrigo delle faccende ordinarie, una parte della Curia pontificia, composta da ungruppodi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ("ciò che fu torna e tornerà nei secoli"), pure questo gioioso senso diun flusso perenne, in cui l'uomo muore come individuo per vivere come umanità, non rappresentòun approdo definitivo per il suo spirito. Anzi una simile visione, se in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'intero collegio, in blocco, ungruppodi candidati di numero uguale al numero dei membri di regola, come rappresentante politico e non come portavoce di qualcuno o come titolare diun privilegio o in forza diun'autorità personale; la rappresentanza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...