Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] parte dirappresentanza, con tre terrazzi (uno dei quali porticato) disposti su differenti livelli. Abbandonata dopo la morte di Erode, Masada conobbe una drammatica riutilizzazione quando, alla fine della prima guerra giudaica, ungruppodi zeloti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ungruppodi spettatori che assistono a una gara di lotta, o la scultura diun artista cretese che, mediante l'immagine simbolica di una serie di scienza e arte, poiché la vittoria diun lottatore rappresenta il trionfo dell'intelligenza sulla forza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si è conservato ungruppodi opere provenienti da Saint-Germain-des-Prés. Un lezionario di questa abbazia venne che procedeva di pari passo con le sempre più frequenti descrizioni della natura, rappresentò il punto di arrivo diun lungo processo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più a occidente rappresentare l'elaborazione locale diun elemento importato precedentemente, ipotesi che la diversità di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] primo luogo nei simboli. Da un lato nell’ideologia tetrarchica la rappresentazione del gruppo imperiale era quella diun’entità non separabile, dall’altro il consolidamento diun nuovo potere individuale impone un richiamo diverso, quello ai simboli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] i margini, secondo aulici e cadenzati ritmi.Un cruciale punto di passaggio in direzione del pieno svolgimento del linguaggio miniatorio di epoca trecentesca è rappresentato da ungruppo ben caratterizzato di codici, due bibbie (Torino, Bibl. Naz., D ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] periodo tra Ravenna, Costantinopoli e Alessandria.Ungruppodi quattordici rilievi in a. conservati per la maggior parte al Castello Sforzesco di Milano - cinque dei quali rappresentano scene della vita di s. Marco - ha sollevato molte discussioni ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene non soltanto perché rappresenta in un'accorata invettiva le lotte di guelfi e ghibellini alla stregua diun'infezione sociale, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rappresentazionedi santuarî campestri, ecc. temi che saranno ripresi e continuati nella pittura pompeiana e che hanno un contenuto formale assoluta, sicché la creazione digruppi avviene relativamente tardi. (Nel tempio di Zeus ad Olimpia si ha la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] S. Sono qui rappresentate due delle Fatiche di Ercole, riunite in un'unica scena. Si tratta diun rilievo piuttosto basso, tutto intriso diun linearismo acuto che rende un senso di tensione, opera, secondo Demus (1960), diun maestro veneziano che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...