OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] delle richieste di ogni gruppo umano.È tuttavia importante sottolineare un significativo mutamento nell'iconografia rispetto ai secoli precedenti: in quasi tutti gli esempi di arte ufficiale o pubblica, gli O. evitarono la rappresentazione degli ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] cicli, diun preciso interesse per una rappresentazione più aperta a suggestioni naturalistiche, di sapore già protogotico, per es. nelle 'fatue' Vergini folli di Appiano, nell'agitato bestiario di Termeno, nelle montagne coperte di neve di Grissiano ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 'Enoch etiopico (89 ss.) rappresenta Jahvè come signore diun gregge di pecore e le guide del gruppo appartiene anche il motivo dell'a. di Dio con il calice che raccoglie il sangue (Bibbia di Alcuino a Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Sacramentario di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] camere mortuarie variamente articolate in pianta e in alzato - avessero la proprietà di rafforzare la coesione del gruppo, rappresentandoun riferimento per le comunità primitive, certificando e legittimando l'appropriazione del territorio nei ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] due torri. Con una lunghezza di m. 80, una larghezza di m. 32,5 e un'altezza di m. 38,5, la gruppo con il Trionfo della croce realizzato in occasione di una sacra rappresentazione nella cattedrale di Lubecca (1477), dall'altar maggiore del duomo di ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di Baghdad conservava ormai il controllo diun territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, gruppodi del permanere, a un livello sociale elevato, del gusto per la decorazione con rappresentazionidi carattere privato che era ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] il califfo al-Ẓāhir (1021-1036). Un'altra brocca (Firenze, Palazzo Pitti) venne realizzata per il dignitario fatimide Ḥusayn ibn Jawhar, in carica dal 1000 al 1008.La brocca di al-'Azīz bi'l-lāh rappresenta il migliore tra i sei esemplari analoghi ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] importate da Bisanzio (Cadei, 1990) e mostra un'impronta fortemente islamica, pur smorzata da innesti occidentali quali, per es., le tre figure forse rappresentazionedi principi normanni, l'immagine, oggi scomparsa, della Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] è anche la splendida statua in bronzo diun uomo togato, rappresentato con il braccio alzato in atto di parlare, il cd. Arringatore, trovata totalmente estranee al mondo greco. Intermedi sono poi ungruppodi dei che in Etruria ebbero nomi diversi, ma ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] e nel vicino battistero. Questo motivo, derivato da una rappresentazione schematizzata di foglie di vite, si ricollega ad altri - che compaiono anche a Sabratha e in un'altra chiesa di Cartagine - noti nell'area adriatica, e particolarmente a Ravenna ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...