Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] e bisbetiche, rappresentano l'inferno coniugale; se sono magre e occhialute, denotano l'archetipo della zitella. Il maschio è da parte sua un seduttore inveterato, un furfante o un buono a nulla. Il teatro delle sue gesta è l'esterno diun bar (dal ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] Diresse poi Alice's restaurant (1969), altro potente 'film di protesta' su un cantante folk che stringe amicizia con due proprietari diun ristorante, finanziatori diungruppodi hippies insediati in una chiesa sconsacrata, e soprattutto Little big ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] rappresentazionediundiun senso di malinconia e di rimpianto, ma restarono i temi e le urgenze di sempre. I luoghi di una riflessione intima ed esistenziale trovarono spazio in Guns (1980), sulle diverse strade prese dai componenti diungruppo ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] giapponese dedicato alla rappresentazionedi drammi storici. Ambientato nel secolo delle guerre di riunificazione del paese ‒ il periodo che spesso fa da sfondo al cinema di Kurosawa Akira ‒ il film racconta le gesta diungruppodi rōnin che, perso ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] . Viene richiamato in servizio in seguito alla rivolta diungruppodi replicanti, capeggiati dal violento e fascinoso Roy Batty, altronde la chiave di Blade Runner, dalla commistione di generi alle scenografie, dalla rappresentazione del melting pot ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] l'individualismo del protagonista (Arnold Schwarzenegger) e rappresentareun mondo lontano nello spazio e nel tempo. La (1984; Alba rossa) è incentrato sulla storia diungruppodi ragazzi americani rifugiatisi sulle montagne per poter combattere i ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] film di Ichikawa Kon conosciuto in Occidente, vuole essere la rappresentazione dell'essenza della condizione umana di (insieme a un altro film coevo dello stesso Ichickawa, Nobi ‒ Fuochi nella pianura, 1959, storia diungruppodi soldati che, ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] .Proprio la passione per il documentario e per la rappresentazione del reale fu il motore del suo primo film, L'ebbrezza del cielo (1940), storia vera diungruppodi ragazzi che costruiscono un aliante, raccontata attraverso l'uso del flashback, e ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] da parte diungruppodi guerriglieri del Movimento Revolucionário 8 de Outubro, il regista ha saputo costruire un film politico strutturato in modo da far emergere le passioni, i conflitti, le azioni e i rimorsi dei personaggi così rappresentando i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] il gruppo Archigram (P. Cook, W. Chalk, R. Herron, D. Crompton, M. Webb, D. Green) introduce il concetto di città macchina come un "tutto meccamco" con caratteristiche di mobilità e movimento intese come categorie architettoniche. E l'ipotesi diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...