Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] dirappresentazione simbolica, in quanto questo porterebbe a eliminare molti gesti non intenzionali, che sono, invece, portatori di informazioni per un osservatore.
Il gesto comprende tre tipologie di movimento: involontario, che è indice diun ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] , oppure pone l'operatore magico ai margini del gruppo. In situazioni di questo tipo la sua azione viene ricercata per fini sparata dalla 'borsa di medicina' (la pelliccia decorata diun animale totemico), fino a rappresentare una morte apparente e ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] del gruppodi parentela, luogo per eccellenza entro cui pensare delle forme di solidarietà, era potenzialmente oscurata dall'ombra della stregoneria. Fra le donne e gli uomini c'era inoltre una differenza: le prime erano considerate detentrici diun ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e il valore che le corrisponde vari a seconda del gruppo etnico di riferimento. La bassa statura non è obbligatoriamente legata ad alterazioni cliniche; può infatti rappresentareun carattere familiare, essere il risultato della normale variabilità ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] dei gruppidi discendenza merina diun tempo.
La somiglianza, rilevata da Metcalf, tra i riti malgasci e le doppie esequie dell'area polinesiana analizzate da R. Hertz (1907) è secondo Bloch soltanto apparente. In Polinesia l'esumazione rappresenta ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] il messaggio bene augurante, visto che i bambini rappresentano il futuro e la felicità. Ancora più esplicito è ungruppodi terracotta che mostra due organi genitali maschili umanizzati i quali, seduti uno di fronte all'altro, s'industriano con una ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] e l'unità con il proprio totem è rappresentata come un rapporto di amicizia e fratellanza. Un'altra tipologia totemica, rilevata da Elkin e da altri autori presso i gruppi aborigeni dell'Australia settentrionale e nordoccidentale, come gli ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] filogenetica secondo la quale, nell'orda primitiva, ungruppodi fratelli parricidi avrebbe rinunziato alle madri e alle l'identità originaria. Si trattava di una sorta di famiglia sacra o rappresentazione psichica della creazione del sociale e ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] di volti di persone importanti, di cui si faceva un calco al momento della morte. Il desiderio di ricordare i defunti ha spinto l'essere umano a realizzare forme dirappresentazione più ampio gruppo a cui il morto apparteneva. Questo gruppo si stringe ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] sua appartenenza al gruppo sociale. Essi determinano rappresentazione del corpo dell'altro, poi del corpo a corpo, uno schema corporale di sé e dell'altro (Geral-Moltz-Ward 1992). La pubertà è l'età delle trasformazioni nel corso della quale si dà un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...