La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] diun enorme flusso di armamenti su cui si fondava il potere di Venezia sia sulla terraferma sia sul mare.
L'Arsenale di Venezia rappresenta alla pratica. Apparteneva a ungruppo in ascesa di ingegneri e fabbricanti di strumenti provenienti da diverse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] forma classica del s. della Grecia continentale è più semplice e rara. Essa è rappresentata da un esemplare di marmo pentelico databile attorno all'anno 400, trovato ad Egina. Ungruppodi s. che compare alla fine del IV e all'inizio del III sec. nei ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] secolo VII e l’VIII; e quel fondo demografico rappresentava, a sua volta, già una composta miscela di ceppi e gruppi umani diversi. Pensare a un Mezzogiorno ‘sannitico’ (o italico), a un Mezzogiorno ‘ellenico’ quale sussisteva all’epoca delle guerre ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta diun impero e l’atto di fondazione diun [...] un esempio negativo e la sconfitta di Ankara rappresenta anche la sconfitta diun modello politico. Beyazid è infatti accusato di grazie a un bozzetto attribuito a Ciriaco d’Ancona92. Ungruppodi mappe del Liber insularum di Buondelmonti identificano ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a un’analogia di ambito medico, gli eretici sono rappresentati come portatori diun’infermità contagiosa di origine unità della vera Chiesa e la divisione e la pluralità dei gruppi eretici, l’attacco al carattere morale degli avversari, la questione ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] da questo gruppodi autori, interpretati da Burckhardt come atti volutamente deliberati, rappresentano per lo storico svizzero ulteriori testimonianze della capacità di Costantino di ragionare a sangue freddo e di agire in vista diun preciso ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . Ungruppodi fedeli alessandrini protesta contro il vescovo Dionigi presso la sede di Roma , potrebbero derivare dall’attività redazionale di Atanasio stesso. Ad esempio, la rappresentazioneun po’ penosa di Atanasio supplice («Vedemmo l’uomo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di tutti i cittadini di fronte alla legge. È stato pertanto rappresentato come protosocialista lo stesso Platone, per le sue formulazioni diun non solo del pensiero populista, ma anche del Gruppodi liberazione del lavoro, fondato a Ginevra nel 1883 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino, al cui centro si vedono la nuova vasca battesimale e ungruppo scultoreo relativo al battesimo di sul quadrante diun orologio notturno come fondatore di una nuova epoca, sia rappresentato come unica figura al di sotto e al di sopra – ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] »71), d’altra parte, non esitava a rappresentare Cristo come ‘Legge vivente e presente’72, cosicché Temistio, annullando le sfumature mantenute dai teorici diun regime imperiale contenuto nei limiti di una legalità repubblicana – in base ai quali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...