1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] VIII secolo).
Le forme particolari, prima menzionate, delle ampolle di Monza e dei monumenti che si possono annoverare in questo gruppo, si spiegano col desiderio dirappresentare non un quadro storico della crocefissione, ma la crux invicta, come è ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un frammento (Parigi, Louvre) con le figure diun apostolo con libro e di Lazzaro avvolto nelle bende sotto un'edicola che rappresenta la tomba.I dittici e i frammenti di a scapito diun'analisi più diretta e interna ai singoli gruppi iconografici e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] diun pesce di enormi dimensioni celebrava l'importanza del mare per i V.; sul rovescio compare una storia oggi sconosciuta, con un grande cervo che affronta un serpente e una figura che osserva. Un particolare nodo a tre bracci (forse rappresentante ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] metodi. Infatti, oltre alla rappresentazionedi alcune macchine e strumenti di lavoro, il taccuino presenta disegni venivano spesso licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva ungruppodi apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo e che ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rappresentazionedi figure e, a seconda del fine religioso dell'oggetto, poteva presentare un carattere simbolico o un all'epoca, con il gruppodi quattro croci a Essen (Münsterschatzmus.), la croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer) e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Meroe da J. Garstang è una figura maschile nuda, rappresentata nell'atto di portare un asse alle cui estremità pendono due elefanti. Interpretata come un'immagine di Eracle Potnios, opera diun artista locale, il dipinto rivela forti influenze della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] i secc. 6° e 7°, diun ampio gruppodi b. di origine copta rinvenuti nelle necropoli longobarde rappresentazione, oltre a indicare il probabile valore intrinseco del donativo, potrebbe averne ribadito l'eccezionalità, confermata dall'esistenza diun ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] diun manoscritto custodito a Londra (BL, Cott. Tib. B.V, c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di carte climatiche; esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della Vergine, del Battista o di santi. Sono note nell'iconografia medievale rappresentazionidi personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale, rilievo del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido di Venezia. L'area piemontese si distingue con ungruppo 1994, pp. 609-614; A. Paribeni, Un mosaico con rappresentazione architettonica nel Museo di Hama, ivi, pp. 615-641; A. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...