CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la residenza del rappresentante del re in una zona particolare, proteggendola, come già indicato, da mura anche verso la parte alta della città. Sotto l'odierno braccio sud-ovest del convento esistono fondamenta di muri diun grande edificio ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in un vano di finestra situato nello stesso ambiente. Questo complesso è noto anche attraverso due disegni del sec. 16° (Bibl. van de Rijksuniv., 308, fogli di guardia), che rappresentano probabilmente altri dipinti dello stesso gruppo, oggi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Al di là di lacerti murari incisi da monofore o da portali, le torri rappresentano i segni più eloquenti diun' prima definizione del linguaggio romanico si identifica tradizionalmente in ungruppodi capitelli fogliati da S. Maria del Popolo, oggi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un muro a secco di scisto micaceo, dotato anteriormente diun terrapieno di riporto, rinforzato da un sistema di assi ancorate. L'accesso principale era rappresentatodi Vyšehrad appartiene a ungruppodi quattro evangeliari, di cui fanno parte un ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa di Roma, che meritava bolle di peso equivalente a quello diun solido. Di norma, la decorazione delle bolle auree corrispondeva alle rappresentazioni e alle iscrizioni delle monete del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] identificato soltanto ungruppo sotto il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è documentano sia la rappresentazione del tempio urarteo di Ardini-Musasir in un rilievo di Dur-Sharrukin/Khorsabad ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] solenne rappresentazionedi Ottone II in trono. Qualche tempo dopo, sul verso di questa immagine fu trascritto il testo di una stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del Registrum Gregorii è stata interpretata come relativa a un ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] in un sostrato di cultura architettonica d'ambito lombardo, ungruppodirappresentanoun'eco periferica della cultura neoromanica lombarda, altri evidenziano soluzioni tardive in rapporto ai modi dei maestri giotteschi 'riformati'. L'idea diun ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] può essere ricostruito grazie a un frammento con una rappresentazione dell'Annuncio a Zaccaria conservato a Londra (BL, Cott. Claud. B.V), mentre l'esistenza di altri manoscritti, oggi perduti, appartenenti allo stesso gruppo è attestata dalle copie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] inoltre immagini di pellegrini a piedi rappresentate nei luoghi più frequentati del pellegrinaggio. Intorno alla fine del sec. 12° e agli inizi del 13° si assiste alla diffusione diun secondo sistema di immagini di pellegrini: nel duomo di Borgo San ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...