Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] , il bambino ritiene che il suo comportamento sia conforme alla norma, e quindi accettabile, ed è portato ciò non costituisce per noi un imperativo. Anche la cooperazione rappresenta una strategia di sopravvivenza, come ho messo in risalto fin dal ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] A. scrive e pubblica le due prime commedie in prosa, la Cassaria (rappresentata a Ferrara nel marzo del 1508) e i Suppositi (messi in scena a cogliere e far vibrare gli spunti e gli accenti conformi al suo gusto e alla sua indole.
Nell'identico modo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] simili a quelli che governano il regno animale di Georges Cuvier (1769-1832).
In definitiva, i tentativi messi in atto per rappresentare un sistema conforme al metodo naturale approdano all'applicazione di modelli diversi: per esempio, nel caso di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] che dava prima di tutto affidamento di vita francescanamente conforme all'ideale del fondatore e di equilibrio di giudizio le cose hanno reciproca attitudine e abitudine secondo la rappresentazione di quella eterna arte... Da ciò appare chiaramente ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] meno avanzata: la macchina sa analizzare e riconoscere come conforme a un riferimento memorizzato un numero limitato di parole più del 5% ai paesi in via di sviluppo, che pure rappresentano il 75% della popolazione mondiale. Si può dire che la grande ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ; debbono accettare i servizi offerti dall'ente politico e conformarsi ai comportamenti da esso prescritti. I servizi e i beni classi (o dei ceti, o dei partiti) che i governanti rappresentano e il consenso di coloro che sono governati.
Come si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] aristotelica dell'incorruttibilità dei cieli, ed è conforme al decreto parigino del 1277, che condannava (trad. it.: Il mondo delle sfere. Genesi e trionfo di una rappresentazione del cosmo, Firenze, La Nuova Italia, 2000).
Lovejoy 1936: Lovejoy, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] tumulo sud creò un impianto assiale e simmetrico che appare conforme all'estetica che sembra aver guidato i costruttori al che osserva. Un particolare nodo a tre bracci (forse rappresentante foglie o scudi), detto triquetro e noto dalle prime monete ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] con una applicazione conforme e che tale applicazione è unica una volta fissate l'immagine di un punto interno arbitrario e quella di un punto del bordo, anch'esso arbitrario. Questo risultato, oggi chiamato 'teorema di rappresentazione di Riemann ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] attraverso il linguaggio assunse il carattere peculiare di essere conforme alla scrittura, cosa che risultava particolarmente facile nel caso di una scrittura pittografica.
La rappresentazione più elaborata di una creazione attraverso la parola si ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...