Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] maggior parte dei casi i membri di un sistema sociale si comportano in modo conforme alle aspettative degli altri. Il controllo sociale rappresenta, invece, un processo equilibratore costante, che opera nei casi di socializzazione imperfetta e/o ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] di libri dedicati al coniglietto e ad altri personaggi) rappresentò una novità assoluta nella letteratura per l'infanzia: costava e inglese, acquistò presto un carattere proprio, conforme alle dottrine pedagogiche dominanti: si hanno così, più ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] conterrebbero 10¹⁴ voci. Per risparmiare ancora spazio si potrebbe rappresentare il problema dinamico come la somma di tre elementi, al termine del processo di adattamento. Questo fenomeno è conforme all'ipotesi secondo la quale i neuroni dell' area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] pronte ad attecchire su qualunque terreno, qualsivoglia conformazione esso abbia, per quali canali può apprendersi il consiglio» (pp. 154-55), fino al punto che l’autore lo rappresenta, in un ritratto tra i più famosi dell’intera Storia, con i ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il G. e l'impresario Gerolamo Medebach (1747) che in città rappresentava con la sua compagnia La Griselda e La donna di garbo (fu in la sua attitudine innovativa, per nulla libresca e conforme alle regole fissate dai classici. Dal mancato rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] , come avrebbe dovuto, per pensarlo dialetticamente conforme al principio dell’identità fra essere e pensiero . 261). La scena doveva essere liberata dal positivismo che rappresentava l’attacco più radicale alla filosofia, se tutta la conoscenza ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] interno degli schemi di equilibrio economico generale, in conformità all'impostazione di Walras e Pareto, si rivela β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w},
dove il simbolo p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle risorse iniziali ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] della resa del 1918, avrebbe avuto visioni estatiche che gli rappresentavano la sua elezione per il compito di procurare alla 'Grande di avere una grande missione che, per giunta, era conforme ai valori nazionali in cui tutta la popolazione germanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] numeri naturali (x,y,z,w), con y≠0 e w≠0, che rappresentano
ed esse sono dette 'uguali' sotto la relazione di equivalenza che ci si sul fatto che la sua dimostrazione di coerenza di PA sia conforme ai criteri di Hilbert. A ogni modo, è difficile ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] criticano ad esempio i modelli a equazioni simultanee, come quelli rappresentati dal sistema (2), e la presunta nullità di molti priori quale sia un'evoluzione dei corsi perfettamente conforme all'efficienza. Spetta comunque proprio all'econometria ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...