NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Nero, e le coste conosciute dell'Atlantico (nel 1339 si trovano rappresentate per la prima volta le Canarie, e di mano in mano si verso ogni terzo punto per ottenere a rigore una proiezione conforme a quella di Mercatore. Ma poiché, dice il Breusing, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] lo scopo dell'educazione non è già di foggiare individui conformi ai modelli trasmessi dalla tradizione, sibbene di sostituire gli si trae dall'esperienza sensibile, la percezione e la rappresentazione o opinione, è priva di verità, non possedendo in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] decenni, si può osservare che nel 1950 la popolazione urbana mondiale rappresentava il 29,2% di quella totale, oggi essa si avvia alle possibilità tecniche e tecnologiche, in maniera conforme alle necessità dell'ambiente naturale e urbano e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dovevano attendere alla pulizia dei malati: un quadretto rappresenta appunto la pulizia della testa e dei piedi. non meno di m. 2. I padiglioni, di qualunque conformazione, sono disposti con una regolarità mascherata dalle accidentalità del terreno ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] allo spettrogramma (fig. 2). In questo tipo di rappresentazione si riportano sull'asse delle ascisse i tempi, su voce umana sia un processo di tipo stocastico. Come conseguenza conforme a quest'ipotesi, a ogni evento acustico osservato (parola o ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] definizione si ha in ordine logico: 1. che è la tragedia e che cosa rappresenta; 2. la forma in essa usata; 3. la maniera in cui è comunicata; Tuttavia, se la pratica del teatro greco è conforme a questa regola, e quella del teatro classico francese ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] di Dio che dev'essere riesaminata; la revisione appare conforme al principio secondo il quale il vero Dio ci è si concentrano in modo del tutto particolare su tali problemi. Un rappresentante di questa corrente è H. Cox, dell'università di Harvard, ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] di alta montagna, il cui insieme è sensibilmente conforme allo schema teorico, dai torrenti collinari, che dal materiale trasportato (funzioni di cui si conosce una sufficiente rappresentazione interpolare), supponendo che sia stato già eliminato l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] avrebbero bevuto "il calice di lui". Preziosi e del tutto conformi all'animo di G., quale ci appare dal Vangelo e dalle che si afferma assente nell'ebraismo. Esso lungi dal rappresentare il linguaggio di Gesù, sarebbe una trasposizione del suo ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] messinscena del dramma greco traspare ch'esso aveva, conforme al gusto della razza, un'essenziale linearità, piazza, e più case a fronte: luogo obbligato d'incontro, che rappresentava in primo piano la vita all'aperto, e in secondo piano faceva ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...